Il progetto di una cantina in Australia

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.

Con l’articolo di oggi per la sezione luoghi di design nel mondo vi portiamo in Australia.

Ed in particolare in una cantina che si affaccia su Taungurung Country.

Si tratta della Delatite Cellar Door, una cantina che coccola i suoi ospiti con una esclusiva esperienza culinaria e di degustazione vini circondati dalle magiche Alpi vittoriane.

Il progetto è del 2022 ed ha impegnato lo studio di Melbourne Lucy Clemenger Architects per l’edificio e l’azienda Art Gardens Australia per la cura del verde.

progetto cantina
Uno degli ingressi alla cantina circondata da vigneti e natura. (Foto Derek Swalwell – fonte Archdaily)

L’edificio ha una forte personalità ecosostenibile che si accompagna al calore dei proprietari della tenuta e del nuovo sito commerciale.

Infatti, Delatite sono anni che nelle proprie pratiche agricole ha scelto di ridurre al minino l’impatto sull’ambiente, orientandosi verso metodi di coltivazione biodinamici e biologici.

Per questo anche il progetto della cantina a scopo commerciale rispecchia gli ideali dei proprietari.

La spazio è progettato non solo per porre in risalto i vini dell’azienda, ma anche per accogliere esperienze come festival, mercati, eventi privati e ristoranti. Senza contare poi anche la visita in vigna.

Per questo il progetto è stato affrontato sia per la gestione degli spazi interni che esterni.

Scopriamolo insieme!

cantina australia
Uno degli spazi dedicati alla degustazione e al relax. (Foto Derek Swalwell – fonte Archdaily)

Il progetto della cantina a 360°

Il progetto ha determinato la realizzazione del bar per le degustazioni, un’area commerciale per la vendita dei vini e dei prodotti. Oltre a ciò anche la cucina e una piccola sala da pranzo sono state comprese nel progetto.

Tutto il sito si trova avvolto da un paesaggio ameno. Da una parte il Monte Buller, dall’altra l’High Country con tutti i terreni agricoli intorno.

L’edificio si sviluppa lungo un crinale attraverso padiglioni uniti tra loro da ponti, terrazze e cortili. Grazie alle pareti fatte a lama il paesaggio è sempre visibile attraverso scorci che affacciano sui vitigni intorno.

Come vedete dalla foto sottostante si intuiscono i pertugi che permettono di sbirciare dall’interno il meraviglioso mondo circostante.

degustazione vino
Il gioco materico della facciata esterna. (Foto Derek Swalwell – fonte Archdaily)

Per dare poi un tocco di calore alla struttura, questa esternamente è rivestita con andamento orizzontale con legno che rimanda alle tradizionali costruzioni delle capanne dei bovari locali.

Tutto il progetto è volto a conferire con vista dall’esterno un senso di monumentalità, mentre gli ambienti interni sono studiati all’insegna dell’accoglienza e del senso di “famiglia”.

Le aree dell’edificio

I materiali utilizzati si ispirano al paesaggio circostante. Con i toni intensi e profondi del fiume Howqua e la boscaglia di campagna.

Ad esempio, il bar adibito alle degustazioni è realizzato di un verte intenso ispirandosi al vigneto. In questo modo la sua sfumatura verdeggiante si abbina al vino Riesling della cantina.

arredamento enoteca
Il bar con il rivestimento del bancone in un intenso verde foresta. (Foto Derek Swalwell – fonte Archdaily)

Invece la sala da pranzo è ispirata ai toni bordeaux dei vini rossi. Dalla foto si notano molto bene i rimandi cromatici.

cantina arredamento
I dettagli color bordeaux delle sedute e dei lampadari. (Foto Derek Swalwell – fonte Archdaily)

Tutto l’edificio è messo in risalto grazie a ponti all’aperto e terrazze che si affacciano sul paesaggio.

Poi per garantire comodità di gestione delle attività da parte di chi lavora e opera nello spazio sono state organizzate anche aree di deposito e di servizio.

cantina di design
La zona di passaggio tra il bar dedicato alla degustazione e la sala da pranzo. (Foto Derek Swalwell – fonte Archdaily)

Se siete appassionati di arredamento e design seguiteci sul nostro Magazine. Vi aspettano tanti articoli interessanti.

Ecco qualche link: