Camino a bioetanolo, tra design, funzionamento e caratteristiche tecniche.
Lontano dal Classico camino a legna, il camino a Bioetanolo si propone come una valida alternativa estetica al focolare domestico.
Per molti di noi l’idea di camino è insostituibile: la legna deve ardere, deve emettere quell’odore che solo i ceppi che bruciano sono in grado di diffondere.
In molte realtà domestiche si è costretti ad avvicinarsi a prodotti alternativi al classico camino con canna fumaria a causa di limiti condominiali o di impatto estetico.
Il camino a Bioetanolo è una valida alternativa.
Grazie alla facilità di installazione e alla non necessità di un’apposita canna fumaria, è facilmente adattabile ad ogni contesto abitativo.
Le aziende che producono camini a bioetanolo sono tantissime, sia italiane che estere.
Da precisare sin da subito che non sono adatti a riscaldare grandi superfici.
Non aspettatevi il calore di un camino a legna o di una stufa. E’ ideale per riscaldare piccole stanze o da utilizzare per ricreare un clima romantico, ad esempio in camera da letto.
I prezzi di un camino a Bioetanolo sono più contenuti: si aggirano dai 100 ai 1.000 Euro circa.

Come scegliere un Camino a Bioetanolo.
Accertatevi di quanto Bioetanolo brucia il camino in un’ora di accensione.
Questo vi sarà utile per comprendere quanto Bioetanolo consumerà il vostro camino e di conseguenza quanto vi costerà la sua manutenzione ordinaria.
Capite a quanto ammonta la sua potenza nominale.
Accertatevi cioè di che capacità riscaldante è dotato l’apparecchio che state per acquistare. Considerate che un camino al bioetanolo dalla potenza nominale di 3,5 kW riesce a riscaldare senza problemi ambienti fino a 30 m2.
Scegliete il camino a Bioetanolo che appaga maggiormente la vostra idea di design.
Una volta accertate le caratteristiche tecniche che ne garantiscono il buon funzionamento e mantenimento pensate al design e all’estetica.
In commercio troverete tantissimi modelli di camini a bioetanolo da appoggio, da parete o da incasso.
Se avete un pavimento in parquet non vi consiglio il modello da appoggio: il contatto diretto con il pavimento potrebbe rovinarlo o a deformarlo.
I modelli da parete possono essere di varie forme o dimensioni: rettangolari, quadrati o curvi. Possono essere appesi come quadri o posizionati ad incasso.


Se vi interessa approfondire altre tipologie di camini, ecco gli articoli: