Cosa significa avere in casa un camino a pellet? Quali sono i reali vantaggi?
Cari amici di FillYourHomeWithLove, oggi sul blog di arredamento e di interior design, vi parliamo, con molto entusiasmo, di un argomento che sa d’autunno e di calore casalingo!
L’oggetto della nostra chiacchierata quotidiana riguarda infatti il camino. Non parliamo però di camino a legna, ma di quello che, invece, consuma pellet per scaldare le nostre case.
Siamo sicuri che molti di voi col pensiero stiano già disegnando nella propria testa immagini relative alle classiche stufe che si alimentano in questo modo. Quello che invece vorrei portare alla vostra attenzione è un’altra tipologia di fonte di calore.
Come avete letto nel titolo dell’articolo, l’oggetto specifico è il “camino” e, come ben sapete, si differenzia dalla stufa da molti punti di vista.
Sono anni ormai che il pellet si è diffuso sempre più come sostituto della legna. Vediamo perché.
Camino a pellet: armonia profonda con l’ambiente circostante

Il camino a pellet è un camino vero e proprio. Si inserisce diversamente dalla stufa nel contesto d’arredo, spesso incastonato nelle pareti e rendendosi elemento intrinseco in tutta la progettazione.
Mentre una stufa è un elemento di home decor a sé, il camino è all’interno di una parete o comunque non removibile. È bello sapere che i vantaggi di una stufa a pellet possono essere quindi trasposti in un elemento a parete che mantiene tutte le funzionalità.
I vantaggi
Come sappiamo il vantaggio ecologico c’è: il pellet è un combustibile creato con materiali lignei di scarto pressati, non ha umidità al suo interno e quindi ottimizza la resa senza alcun concorso di colpa riguardo deforestazione e sfruttamento di alberi.
È facilissimo da “stoccare”: i sacchi da 15 chili occupano pochissimo spazio e possono essere riposti ovunque, l’importante è che sia un ambiente asciutto e pulito.
Credo però che il vantaggio più evidente di un camino o di una stufa a pellet risieda nella sua gestione dal punto di vista tecnologico.
Essendo molto facile da dosare, il pellet può essere gestito anche da un’App esterna, installata nel telefonino o sul tablet.
Ciò permette di programmare l’accensione del caminetto o della stufa e quindi di ritrovarsi la casa calda già al mattino al momento del risveglio.
Anche la temperatura è gestibile da remoto, e credo sia davvero un vantaggio tangibile per un camino così facilmente gestibile.
Il fatto che il camino possa diventare un “elettrodomestico” comandato a distanza, rende questa tipologia di riscaldamento molto appetibile. La comodità della domotica sta rendendo la nostra vita più semplice.

Lo stile è importante: un camino da incasso è delizioso da incorniciare
Come avete visto i camini a pellet sono quasi tutti sistemi da incasso, perché nella loro struttura devono contenere il serbatoio del combustibile, la parte elettronica del timer etc…
Questa caratteristica permette di sbizzarrirsi con la fantasia riguardo il materiale e il design della cornice.

È infatti prerogativa dei camini da incasso la bellezza delle cornici, e qui il design e la raffinatezza progettuale fanno adeguatamente il loro dovere.
Moderno camino a pellet
Il fatto che il camino a pellet sia incassabile lo rende perfetto per fondersi con l’arredamento della casa e per sfruttare il camino già esistente.
Dal punto di vista dell’arredo è un grande vantaggio perché il mercato propone tantissime soluzioni per integrare i camini a pellet nelle pareti.
Inoltre, una casa moderna può guadagnare tantissimo in termini di eleganza e calore con un camino.
Infatti, se di solito l’arredo moderno rischi di apparire più freddo rispetto al gusto classico, il poter inserire il calore del fuoco aiuterà ad ammorbidire l’ambiente. Il tutto però senza perdere alcuna qualità estetica.
Camino a pellet angolare
Altra bellissima idea è quella di inserire il camino a pellet in un angolo. In questo modo sarà possibile impreziosire una parte della casa, magari vicino al divano per godersi il calore del fuoco davanti ad un film o leggendo un libro.

Cosa ne pensate? Avete anche voi voglia di camino e di tepore casalingo? 😉
Se sei indeciso su stufe o camini ecco alcuni approfondimenti che fanno a caso tuo