Camini dal look moderno. Scegli il rivestimento più adatto al tuo stile!

Scegliere il rivestimento per il camino è un compito tutt’altro che semplice.

La scelta del rivestimento implica anzitutto la necessità di raggiungere un buon equilibrio tra i vari elementi di cui tenere conto: performance energetiche, funzionalità e resa estetica.

Sia che si tratti di scegliere il rivestimento per il nuovo camino a pellet, sia che si tratti di rifare il look ad una struttura pre-esistente di uno a bioetanolola scelta del giusto rivestimento del camino deve partire da una serie di considerazioni preliminari:

  1. Tipologia di camino
  • camino a camera aperta: l’apertura del focolare è a vista e rivolta verso gli ambienti da scaldare
  • camino a camera chiusa: il focolare è chiuso e non entra in contatto diretto con l’ambiente

2. Posizionamento del camino che può essere:

  • sporgente o bi/trifacciale. Nei camini di questo tipo non possiamo tenere conto solo della qualità, della resistenza e delle proprietà termiche del rivestimento. Bisognerà tenere in grande considerazione anche l’impatto visivo del rivestimento rispetto allo stile dominante dell’ambiente in cui il caminetto è inserito.
  • ad angolo. A volte questa tipologia di camino viene scelta quando si ha poso spazio a disposizione. Per i più esigenti, vengono realizzati su misura da abili artigiani, direttamente il loco.
  • camino frontale
  • ad incasso. In questo caso il rivestimento assume una connotazione pratica e funzionale, legata quasi esclusivamente alla capacità di riscaldare gli ambienti e ottimizzare i consumi.

E’ evidente che, sulla base di tali considerazioni, la scelta del rivestimento camino inciderà in modo e in misura differente sul progetto finale.

Quanti tipi di rivestimento per il camino esistono?

Il tipo di rivestimento e il suo grado di rifinitura (grezzo, semigrezzo, rifinito) determina fortemente lo stile e il carattere del camino.

Un camino grezzo o semigrezzo è perfetto in un ambiente rustico, mentre un camino rivestito in acciaio e vetro in una cromia accattivante caratterizza subito l’ambiente in chiave moderna.

Qui di seguito vi proponiamo una breve carrellata dei principali materiali utilizzati per rivestire il caminoe le caratteristiche di ognuno.

Rivestimento in cartongesso 

Il cartongesso è il modo più semplice ed economico per rivestire un camino ex novo o per rinnovare un vecchio caminetto dandogli un look più moderno.
Le proprietà ignifughe e la facilità di lavorazione lo rendono un materiale estremamente pratico e versatile.
La struttura in cartongesso può conservare il suo bianco originario oppure essere verniciata e decorata con inserti in altri materiali.

Rivestimento del camino in pietra

camini rivestiti in pietra hanno un fascino indiscutibile: cosa c’è di più caldo e accogliente di una fiamma che arde in una cornice di pietra naturale?
Per di più, la pietra è un materiale resistente e duraturo che favorisce la diffusione del calore.
In base alle caratteristiche estetiche e alla lavorazione, il rivestimento camino in pietra contribuisce a creare uno stile piuttosto che un altro.

camino in pietra

Ad esempio, un camino rivestito in pietra levigata ha un aspetto lucido che si adatta perfettamente ad ambienti sobri ed essenziali, così come l’elegante pietra lavica smaltata, che garantisce anche eccellenti prestazioni energetiche.




Per ambienti rustici è meglio puntare su camini in pietra spazzolata o in pietra bocciardata dalle finiture irregolari.

camino in pietra

Rivestimento in ghisa

Tra tutti i rivestimenti per il camino, la ghisa è quello che possiede le migliori proprietà termiche, sia come conduttore di calore, per la sua capacità di sprigionare gradualmente il calore nell’ambiente e mantenerlo a lungo, sia come resistenza alle alte temperature.

camino in ghisa

Il camino in ghisa inoltre può essere lavorato e personalizzato con forme insolite e decori artistici di grande effetto scenografico, soprattutto in casa in stile industriale

La ghisa è tra i rivestimenti più solidi, duraturi e resistenti a calore e corrosione.

Pertanto, un camino in ghisa è la soluzione perfetta per coniugare bellezza estetica e capacità di riscaldare in modo efficiente e ottimale, senza sprechi di energia e di soldi.

camino in ghisa nera

Rivestimento in acciaio per i camini moderni

Anche il rivestimento in acciaio offre diversi vantaggi e benefici, primo tra tutti l’isolamento e la resa termica ottimale che consentono di diminuire le dispersioni di energia e il consumo di combustibile.

camini in acciaio bianco

Da un punto di vista estetico, l’acciaio e l’acciaio inox sono materiali lucidi che incarnano un design pulito e minimalista, dalle forme regolari e ordinate, che ben si inquadra in contesti contemporanei.
E’ un materiale facile da pulire e necessita di minore manutenzione rispetto al rivestimento in pietra.

camini in acciaio

Rivestimento in marmo

Il rivestimento dei camini in marmo sono sempre una scelta stilistica orientata al pregio e all’eleganza.

 

marmo per ricoprire i camini
Nella sua connotazione classica, la cornice in marmo dona agli ambienti una classe innata.




Nelle interpretazione più moderne il classicismo della superficie splendente e lucida del marmo può essere stemperata da materiali più ruvidi. Mi riferisco al ferro, cemento e legno, o accostata a materiali di impronta moderna come metallo e acciaio.

marmo per il soggiorno

Aldilà dello stile, i rivestimenti in marmo rappresentano sempre una soluzione di grande effetto scenografico.

marmo e camini di design

I camini rivestiti in marmo sapranno farsi notare per il pregio della loro fattura.

Non da meno i diversi gradi di concentrazione della grana e per le infinite sfumature di colore e venatura che riuscirà ad assumere in base all’intensità della luce.

design per la casa

 

Se ti interessano i camini, prosegui la lettura di altri articoli: