Camera da letto classica: idee e spunti di stile
Il passato e la tradizione rivivono nella camera da letto classica che conserva ancora oggi un fascino senza tempo.
La sua elegante armonia tra stile, materiali di gran pregio e colori caldi ne contraddistingue i tratti e la rende un nido confortevole in cui trascorrere piacevoli momenti di relax.
Nella stanza da letto classica il legno è il protagonista indiscusso, trattato spesso a mano da esperti artigiani con lavorazioni ed elaborati intarsi.
Venature e imperfezioni ne impreziosiscono gli arredi che diventano così dei veri e propri pezzi di storia da custodire gelosamente.
Spesso, il legno si accompagna a strutture in ferro battuto, lavorato anch’esso, con motivi geometrici e disegni particolari.
Lo stile è inconfondibile: linee sinuose e bombate che ricordano le bellissime corti principesche.
Se vi piace il genere, seguitemi alla scoperta degli elementi che compongono una camera da letto classica e come scegliere colori e tonalità.
Quale letto scegliere per arredare una camera da letto classica

La scelta del letto in una camera classica è una selezione da fare con attenzione perché rappresenterà il fulcro intorno al quale collocare arredi e complementi.
Uno dei primi posti è assegnato senz’altro ai letti con testata imbottita, forse tra i più diffusi ultimamente.
Le loro forme sinuose e le lavorazioni del tessuto, vi faranno sognare di essere in un castello e si adatteranno bene anche ad un arredo più moderno.
Per i più romantici ci sono, poi, i letti a baldacchino, nati nel rinascimento e generalmente costruiti in ferro.
Sono caratterizzati da bellissimi drappeggi e stoffe che danno l’idea del vedo e non vedo.
Possono essere realizzati da artigiani esperti per creare intarsiature uniche e progetti personalizzati.
L’ultima alternativa, anch’essa in voga, è il letto in legno, realizzato con materiali pregiati come il ciliegio, castagno e rovere che possono essere tinteggiati per ottenere differenti finiture.
Accessori e complementi in una camera da letto classica
Al contrario dello stile moderno, in cui si tende a mettere l’indispensabile senza fronzoli e eccessive decorazioni, nella camera classica si dedica maggiore attenzione alla cura dei complementi d’arredo e delle decorazioni, indispensabili su comò e vetrine.
Si può spaziare da oggetti dal gusto vintage, come antichi vasi in ceramica o in vetro a bellissime lampade e applique finemente decorati.
Anche i quadri tendono ad essere esaltati alle pareti con stampe classiche o in bianco e nero così come gli specchi, meglio se grandi con cornici importanti a rilievo.

Possono essere posizionati appoggiati o appesi sopra un comò che è un elemento indispensabile di questo stile e, se scelto con cura, può diventare un punto focale della stanza, caratteristico e prezioso.
La camera può essere abbellita, poi,da tendecon drappi, tappeti, eleganti pouf e, se lo spazio lo consente, da una comoda poltrona da lettura.
I colori perfetti per una camera da letto classica
Nello stile classico non ci sono colorazioni sgargianti o accese.
La palette comprende essenzialmente nuance chiare, dal bianco al color tortora e beige.
Ultimamente per modernizzare questo stile, si è introdotto anche il grigio, utilizzato sopratutto nelle testate del letto imbottite.
In generale, è bene considerare sempre le dimensioni della stanza e se si è scelto un mobilio scuro è bene preferire abbinamenti chiari e luminosi, anche nei tessuti, che daranno maggiore brillantezza alla stanza.
Cotone o lino bianco sono un gran classico ma anche fantasie leggere e delicate, magari per rivestire anche le pareti.
Se siete appassionati di stile veneziano, orientatevi su colori scuri per comò e comodini e un bellissimo legno chiaro dipinto a mano per l’armadio, che diventerà uno dei pezzi più preziosi della camera.
E’ ammesso anche l’utilizzo dell’oro, sia per piccole decorazioni che per intarsi nella testata del letto, che donerà raffinatezza ed eleganza.

Spesso quando si parla di classico, la prima idea che ci si fa è di un ambiente vecchio e datato.
Ma non sempre è così.
Mantenendo le sue forme morbide e pronunciate è possibile alleggerirne i tratti pur conservando un legame forte con il passato.
Al giorno d’oggi anche la tecnologia si è adattata a questo stile introducendo armadi scorrevoli e complementi che rispondono alle attuali esigenze di praticità.
Molti oggetti possono essere facilmente reperiti presso gli antiquari di zona o nei più famosi mercati di oggetti usati, in cui si possono trovare dei veri e propri tesori.

Caratterizzare con questo tipo di elementi la stanza vuol dire renderla unica e autentica, con pezzi rari o introvabili.
Insomma anche per chi non vuole rinunciare al classicismo di altri tempi può trovare una fusione di stili e colori di alta qualità in grado di emozionare e appassionare.