Cosa ne pensate di una camera da letto bianca? Vi piace l’idea?
Bentornati nel mio Magazine di arredamento e interior design!
Io semplicemente adoro il bianco, mi piacciono le stanze estremamente luminose e il total white per me è sinonimo di grande raffinatezza!
Oggi mi sono divertita a raccogliere un po’ di idee e considerazioni che rendono una camera da letto bianca ancora più affascinante.
Il bianco luminoso aiuta a districarsi dai problemi di spazio.
Questo colore-non-colore amplifica la percezione della grandezza degli ambienti ed è quindi un ottimo alleato per aumentare la vivibilità di case e stanze piccole.
Inoltre la pulizia cromatica permette di accentuare l’estrosità dei tessili o dei dettagli senza mai risultare pacchiani.
Insomma la chiave di lettura dell’utilizzo del bianco ha tantissime sfaccettature, e oggi voglio portarvi qualche esempio suggestivo in questo articolo.
Lo spazio: la camera da letto bianca ne aumenta la percezione
Sì, il bianco ingrandisce e illumina. Se abbiamo camere piccole la scelta verte sempre verso la luminosità più intensa.
Qualche dettaglio in rigoroso contrasto ravviva l’attenzione pur rimanendo in second’ordine rispetto al colore predominante: appunto, il bianco.


Ricavare una camera da letto in un luogo non convenzionale, che difficilmente si adatta ad ospitare un ambiente funzionale, è facile quando si sceglie il bianco.
Esso armonizza tutto e smussa volumi e angoli.
Ad esempio gli spigoli del soffitto. Il bianco quasi non lascia avvertire i limiti architettonici e illumina lo scenario di ogni ambiente.


La camera da letto bianca nei grandi ambienti industriali
Il bianco per me è un minimo-comun-denominatore che rende armonici anche i contrasti più forti e intensi.
Come quelli di una parete grezza di un grande ambiente in stile industriale.
Esalta anche il copioso volume di luce ricevuto delle grandi finestre tipiche degli ambienti da lavoro adibiti a nuovi utilizzi.


Gli accessori: nella camera da letto bianca ci si può sbizzarrire con i tessili e le decorazioni
Quando tutto è bianco e regolare, utilizzare estro e fantasia per tessili e per gli accessori, è più facile.
Si può osare un po’ di più, affidandosi all’effetto equilibrante del bianco.

Una struttura a baldacchino accanto ad un lampadario importante, ad esempio, sono mitigati dalla linearità del bianco che regna sovrano bilanciando linee e volumi.

Eh, bhe. Lo vedete bene.
Io adoro il bianco.
E lo trovo molto affascinante in camera da letto.
Voi avete qualche esempio da propormi?
In quale ambiente per voi il bianco è più congeniale?
Aspetto i vostri suggerimenti!