Oggi parliamo di caldaie, in particolare di caldaie a condensazione.
Per prima cosa mi piacerebbe spiegarvi bene la differenza tra una normale caldaia e una a condensazione. Successivamente ne vedremo i vantaggi e i motivi per i quali è preferibile ad una tradizionale.
-
Caldaia tradizionale vs caldaia a condensazione.
La differenza primaria sta nella capacità di riuscire a riutilizzare o meno il calore dei fumi prodotti durante il processo di combustione.
Nello specifico, le caldaie tradizionali tendono ad espellere in toto il calore prodotto, mentre le caldaie a combustione riescono, grazie alla loro tecnologia, a riutilizzarlo.
Nello specifico il calore latente prodotto viene espulso dalle caldaie tradizionali attraverso il camino, mentre in quelle a combustione il calore viene raffreddato e trasformato in liquido.
L’acqua prodotta verrà poi utilizzata per preriscaldare l’acqua di ritorno all’impianto ed abbassare la temperatura dei fumi che poi verranno espulsi grazie ad una ventola.
-
I vantaggi di avere una caldaia a condensazione
Il vantaggio principale è in termini di risparmio economico.
Potrete ottenere un risparmio del 15-20% sulla produzione di acqua calda alla temperatura di 30-35°.
Questo tipo di caldaia ha un costo iniziale maggiore rispetto alla tradizionale, ma rientrerete velocemente nell’investimento grazie al risparmio economico in bolletta e alle detrazioni fiscali.
Il vantaggio maggiore lo otterrete se dovrete riscaldare una casa grande ad una temperatura costante.
Il risparmio si accentua nel medio-lungo periodo.
Potrete ammortizzare il maggior costo della caldaia in 5-7 anni, a seconda del tipo di impianto di riscaldamento scelto, del suo utilizzo e del modello di caldaia acquistato.
Il tutto senza considerare le detrazioni fiscali che permettono il recupero della metà dell’investimento in 10 anni.
Se avete la possibilità, completate l’impianto abbinandolo a pannelli solari termici.
Altro vantaggio da non sottovalutare è la riduzione dell’inquinamento: grazie alle nuove tecnologie, sono state diminuite le riduzioni dei gas dannoso con conseguente diminuzione dell’inquinamento.
Le caldaie a condensazione, grazie al loro bruciatore, sono in grado di mantenere costante il valore di anidride carbonica e di ridurre notevolmente le emissioni di monossido di carbonio e di Nox.
Se ti interessa questo argomento, scopri anche gli altri articoli: