Un bungalow da sogno sulle colline Hollywoodiane
Per la serie case di design, oggi vi faccio sognare portandovi ad Hollywood.
Vediamo insieme un progetto realizzato da Walker Workshop, uno studio di architetti americani – di Los Angeles – di cui abbiamo già parlato.
Il team di architetti si è trovato di fronte ad una casa vecchia di novant’anni da rimettere a nuovo.
Spazi piccoli, pareti scure hanno lasciato totalmente la via libera a giochi geometrici e di luce altamente valorizzanti.
Bungalow: la struttura
Pur non essendo un vero e proprio bungalow, la struttura esterna ne ricordava le fattezze.
Infatti, si tratta di un unico piano – tipico dei bungalow – con giardino esterno impreziosito dalla piscina.

Due ampie camere da letto, due bagni, una grande cucina open-space unita alla zona living e un’ulteriore area relax all’ingresso.
Bianco, nero e legno sono i grandi protagonisti di questo progetto, sapientemente distribuiti a contrasto per creare luminosità, senza rinunciare all’effetto di dettagli di design.
Guardate come seppur domini il legno del pavimento e della base cucina, il bianco del piano e del muro donino tantissima luce. Luce che viene valorizzata dalle finestre poste in alto lungo tutta la parete.
Il soffitto bianco e il pavimento creano continuità tra la zona cucina e l’area relax sull’ingresso. L’effetto di separazione è invece evidenziato dal contrasto tra il nero usato nella sala d’ingresso e il bianco della cucina.
La protagonista? La luce
Il bellissimo lucernario della cucina è stato interamente rivestito in legno.
Ed ancora una volta – come si vede benissimo dalla foto sotto – il contrasto con il bianco rende l’ambiente non solo luminoso, ma anche estremamente accogliente.
Questo gioco di colori e di materiali crea un sapiente effetto di profondità.
Bastano infatti semplicemente tre elementi – il nero, il bianco e il legno – per dare movimento allo spazio senza appesantirlo.
Guardate la foto sopra.
Da seduti sul divano lo sguardo si perde attraverso la cucina fino all’ingresso, facendosi accogliere dalla luce e dal calore del legno. Il nero sullo sfondo a contrasto mette ancor più in evidenza i diversi elementi di arredo, rendendo il minimalismo dell’ambiente elegante, ma non affatto noioso.
Le grandi finestre riempiono di luce la zona living che affaccia sulla piscina.
Arredi spigolosi. Geometrie quadrate e rettangolari negli arredi e nel mobilio vengono addolciti dalla luminosità dell’ambiente e da bellissimi lampadari rotondi. Questi – che oltretutto sono specchiati – riflettono la luce e ampliano visivamente l’ambiente.
Riuscite a notare come l’accostamento di due legni diversi crei movimento? In particolare la verticalità del mobile cucina contrapposta dall’orizzontalità del lucernaio aumenta l’effetto di profondità.
I due colori del legno, entrambi caldi, ma dal valore opposto – uno chiaro, l’altro scuro – creano armoniosità nello spazio senza che lo stesso materiale lo renda noioso.
Bungalow: la zona living
Se per la cucina il cuore del bungalow era il bianco e il legno, per il living abbiamo un’altra coppia.
Il nero e il bianco.
Partendo sempre dalla base del pavimento in legno, salendo con lo sguardo si trova il nero e in apice il bianco.
Il nero è stato utilizzato per i componenti di arredo. Il divano, il camino, le cornici delle finestre.
Ogni elemento è stato pensato per essere valorizzato da un contorno.
Vediamo nel dettaglio.
Il pavimento in legno spicca e fa spiccare il tappeto nero. Il tavolino in legno “separa” tappeto e divano entrambi neri togliendo la possibile monotonia dello stesso colore.
Tra il camino e il divano – entrambi neri – il pavimento in legno ci mette sapientemente lo zampino.
Il bianco rende il camino visibile al primo colpo. E’ l’effetto dell’occhio di bue su un palcoscenico.
Perfino il soffitto bianco riesce ad avere il suo spazio. Sia grazie ai faretti neri a contrasto sia grazie ai profili neri delle finestre.
E’ come se gli architetti volessero che ogni elemento avesse il proprio ruolo ben definito.
Ogni particolare su cui cade l’occhio è valorizzato dal colore o dal materiale che gli sta sotto, sopra o di fianco.
Spero di avervi fatto sognare anche oggi con questa bellissima casa di design.
Per altri articoli su luoghi di design in Italia e nel mondo, visitate i seguenti link:
- Sin Nombre Casa y Galeria, la casa senza nome
- La Hilltop House a Portland, Oregon
- Un loft nel cuore di Amsterdam illuminato da HIMACS
Foto Walkerworkshop