Borzalino e il suo inconfondibile stile

Eccoci tornati sul nostro Design Magazine Fillyourhomewithlove.

Oggi vi portiamo a casa di Borzalino per scoprire due meravigliose poltrone: Regina e Taylor.

Il brand

La storia di Borzalino nasce nel 1976  in Toscana, sfruttando proprio quella grande tradizione artigiana che ha distinto la Regione nel corso dei secoli per la produzione di complementi e arredi.

Il fondatore, Galeazzo Fedi, ha lasciato nelle mani dei suoi eredi un bagaglio enorme di conoscenze ed esperienze nel settore. Proprio questa eredità è la più grande forza dell’azienda che è arrivata ora alla terza generazione.

Borzalino: la poltrona Regina

Una poltrona dalla forma pulita.

Qui materiali naturali sono protagonisti di lavorazioni artigianali sapienti capaci di curare i più piccoli dettagli.

Disegnata da Andrea Andretta per Borzalino all’interno di un progetto dal sapore contemporaneo dove però è chiaro il rimando agli anni 50/60.

In particolare ci si rifà al design scandinavo di quegli anni che puntava l’attenzione su linee essenziali e su materiali naturali. Oggi come ieri l’arredamento nordico mantiene queste caratteristiche.

Se da una parte, il designer si è fatto ispirare dal design moderno made in Danimarca, dall’altro la forte artigianalità mette in rilievo la grande maestria che distingue il nostro paese.

poltrona regina borzalino
La poltrona Regina

Caratteristiche tecniche

La struttura di Regina è solida ed elegante. Tutta in legno massello.

In particolare di tratta di rovere laccato oppure noce canaletto. La struttura è scolpita a mano da mani estremamente abili nella lavorazione del legno.

Per schienale e seduta troviamo un’imbottitura di poliuretano espanso che può essere rivestito da un’ampia scelta di tessuti e pellami. Ognuno di essi si distingue per l’altissima qualità.

I rivestimenti in tessuto tra cui si può scegliere per personalizzare la propria Regina ci sono tutti, ma proprio tutti quelli che compongono la collezione Borzalino.

Invece per quanto riguarda la pelle, la scelta può cadere tra nove possibilità: Tuscania, Ghost, Nabuk, Rustico, Sequoia, Prescott, Seta ed Epic.

Ciò che caratterizza tutti i rivestimenti sono la pregiata lavorazione attenta ad ogni dettaglio.

E se pensate che Borzalino non avesse pensato anche alle finiture, vi sbagliate. Infatti anche qui si distingue per l’ampia scelta che va dall’anilina per le pelli non protette ai pigmenti per le pelli protette. Per le poltrone in pelle più pregiate – ovvero quelle conciate al vegetale – è consigliato l’olio vegetale come finitura.

poltrona regina
Due versioni della poltrona Regina

La poltrona Taylor di Borzalino

Forme sinuose e sensuali sono alla base del carattere della poltrona Taylor. Anche qui troviamo una struttura in legno massello che custodisce morbidi cuscini.

Sono tantissime le varianti di materiali e forme che possono essere unite per caratterizzare al meglio la propria Taylor.

borzalino la poltrona Taylor
La poltrona Taylor

Infatti la struttura può essere scelta in frassino o in noce Canaletto con la possibilità di averli laccati o al naturale. Per quanto riguarda il rivestimento dei cuscini via libera a tessuti o pelli dalle più svariate tinte.

Il risultato finale è una struttura visibilmente scultorea dove l’artigianalità si esprime al 100%. Ricercatezza, design ed eleganza e caratteristiche chiave.

poltrona taylor

Se ti interessa approfondire con noi le ultime novità in campo arredamento e design, vieni a trovarci sul nostro Magazine.

Approfondiamo sempre tanti argomenti interessanti! Ecco qualche link: