Richard Mille è un brand che viene associato a orologi di grande qualità che troviamo ai polsi di sportivi o persone importanti e molto popolari.
Tuttavia la prima volta che vidi materiale grafico sulla Bonbon collection di Richard Mille, e quando lessi le tecniche adottate per realizzarne concept e quadranti, pensai immediatamente a quel tipo di orologi come fossero opere d’arte.
Richard Mille: icona di stile sportivo dal 1999
Prima di raccontare qualcosa riguardo alla collezione Bonbon di Mille, è utile ripercorrere brevemente la storia di questa casa prestigiosa che da subito si è rivolta al pubblico sportivo.
Ha messo al polso di grandi campioni orologi a prova di atleta e delle più svariate discipline. L’approccio di questo brand è fresco, giovane, e unisce a grande tradizione e tecnologia orologiera svizzera un sapore frizzante e all’avanguardia.
Il primo modello della griffe Richard Mille indipendente, del 2001, è RM 001 Tourbillon, realizzato in microfibra di carbonio e e titanio.

La Bonbon collection di Richard Mille: un capolavoro estetico di grande prestigio anche artistico
La collezione Bonbon è stata presentata al Salon International de la Haute Horlogerie di Ginevra a gennaio del 2019 (SIHH).
Trovo meravigliosa l’ambientazione dello stand presso la fiera, in tema perfetto per presentare Bonbon.
Mi piace tantissimo anche immaginare quanto stupore abbia destato nei visitatori la grande differenza cromatica e di identità in un luogo dove, da sempre, si presentano prodotti con un DNA sicuramente più classico.


Per mostrare la maestria artigianale con cui sono realizzati questi orologi, vorrei che soffermaste la vostra attenzione sui dettagli della linea FRUITS (una parte della collezione Bonbon).
All’interno degli orologi, la cui cassa a gradiente di colore è realizzata in carbonio e quarzo, numerose piccole sculture in miniatura realizzate a mano li trasformano in piccole buste di caramelle.
La tecnica di smaltatura, viste le dimensioni, ricorda la tecnica antica cloisonné.
Se desideri riguardare le dirette dedicate all’arte, a venire trovi la diretta relativa al tour virtuale alla casa di Monet.
https://www.instagram.com/tv/B_ckFv0jnf-/?utm_source=ig_web_copy_link
Addirittura, nonostante le piccole dimensioni, le caramelle vengono ricoperte di un “rivestimento zuccheroso” realizzato con uno smalto sabbiato che viene utilizzato nella realizzazione delle clessidre.
Queste mini sculture (liquirizie, gelatine acide, lecca-lecca, nastri gommosi…) sono posizionate su piastre di titanio tipiche delle serie classiche RM.
Un tratto fresco e ironico di questa maison che trovava il proprio cliente canonico nello sportivo di sesso maschile. La collezione Bonbon invece si rivolge ad un pubblico anche femminile, nonostante alcuni modelli siano prettamente rivolti al pubblico “male”.



Insomma l’altissima tradizione orologiera svizzera si reinventa con proposte che mixano design, fantasia, arte e sublimi abilità artigianali da mettere al polso.
Le sfide intraprese da Richard Mille, che si definisce semplicemente un estimatore di processi meccanici, mi piacciono molto perché innovative e un tantino azzardate.
Ma è attraverso queste scelte inaspettate che si fa spazio al “nuovo” e al “bello” che ci riserva il futuro.
Se amate leggere contenuti inerenti arte e design, non perdetevi: