Boiserie: un elemento di estrema eleganza
Eccoci tornati come sempre per un nuovo appuntamento dedicato al Design e all’arredo di interni.
Oggi il Design Magazine Fill Your Home With Love vi porta a scoprire la boiserie. Ovvero uno dei rivestimenti da parete più poliedrici e versatili che esistano.
Nata dalla parola francese “bois” che significa legno, questo elemento di arredo è sinonimo di classe ed eleganza.
In base all’effetto scelto il wood panelling è in grado di dettare lo stile e l’atmosfera della casa.
Può essere a bassa o a mezza altezza oppure addirittura a tutta parete. Vi sono poi da scegliere le finiture e l’essenza legnosa.
Scopriamone di più!
L’interno dell’appartement intèrieur du Roi alla Reggia di Versailles
Accenni storici
E’ sempre bello partire da un po’ di storia. Soprattutto in questo caso dove l’origine viene da maestosi tempi regali.
Infatti, i primi esempi di boiserie comparvero niente meno che in Francia tra il XVII e il XVIII secolo. Qui venivano usate come decorazioni di pregio nelle abitazioni più lussuose.
Non a caso, nella maestosa e celeberrima reggia di Versailles si trovano numerosi esempi di pareti, porte e tramezzi rivestiti con boiserie dipinte o decorate con cornici.
Ancora oggi siamo portati ad associare l’eleganza della boiserie alle stanze di rappresentanza, alle residenze storiche o agli appartamenti arredati in stile classico.
Non lasciamoci però limitare dai luoghi in cui la boiserie si è vista nascere.
Perché in realtà, la boiserie è tra i rivestimenti da parete più eclettici e sorprendenti che ci siano.
A cosa è dovuta questa versatilità? In gran parte è dovuta al fatto che il legno è un materiale variegato e connotabile in infinite variazioni stilistiche.
Vediamo ora insieme di approfondire l’argomento per capire qualcosa in più.
Perché sceglierle?
Tendenzialmente ci sono tre motivazioni principali che supportano l’inserimento di una boiserie in casa:
- funge da elemento decorativo e focus visivo
- protegge le pareti – utile anche in locali commerciali e non solo abitativi
- è un elemento estetico che impreziosisce lo spazio
Boiserie moderne
Pensi che i tamponamenti in tre dimensioni e le cornici delle boiserie non vadano molto d’accordo con il minimalismo degli ambienti moderni?
Forse, ma non è sempre detto.
La boiserie, infatti, può inserirsi benissimo in un contesto moderno, a patto che sia sdrammatizzata da una cornice sottile e semplificata da colori neutri o tono su tono.
Con le dovute accortezze, dunque, la boiserie non risulterà fuori posto neanche nel più moderno degli appartamenti.
Al contrario, diventerà il punto focale dell’ambiente e l’elemento decorativo capace di valorizzare uno stile d’arredo ridotto all’osso.
In alcuni casi, le boiserie moderne servono a definire la divisione tra i vari ambienti domestici, soprattutto quando gli spazi sono fluidi e interconnessi.
In altri invece sono funzionali a creare uno stile unico e un filo conduttore nel progetto d’arredo. Le boiserie, infatti, assolvono a questo compito in modo più netto rispetto, ad esempio, alla definizione di una palette di colori guida. Il motivo risiede proprio nella componente a tre dimensioni e nel forte impatto scenico di cui sono depositarie.
Tra l’altro la sua matericità è in grado di creare movimento rendendo l’ambiente meno piatto.
Insomma, la boiserie, classica o moderna che sia, non passa mai inosservata.
Per quanto riguarda lo stile, le boiserie moderne sono contraddistinte da cornici squadrate, prive di fronzoli. Non presentano decorazioni e vertono su colori opachi nelle gradazioni del grigio, del bianco e delle tonalità polverose.
Non mancano però esempi di rivestimenti in legno dipinti in colori brillanti e audaci, con lo scopo di creare uno stacco fortemente espressivo.
Boiserie legno per tutti gli stili
Sebbene nell’arredo moderno stia prendendo piede anche la versione in stucco o gesso ceramico, il materiale d’eccellenza della boiserie rimane il legno.
Quale legno scegliere? Meglio usare pannelli decorativi già assemblati o meglio creare una versione ad hoc usando assi di legno grezzo da decorare a piacimento?
Per realizzare una boiserie shabby chic l’ideale sarebbe puntare su tavole di legno naturale e sbiancarle. In alternativa si possono dipingere in nuance pastello, aggiungendo se necessario effetti come spatolatura e graffiatura.
Per creare un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per connotare lo stile rustico delle case di montagna, meglio scegliere boiserie in legno scuro. Funzionano molto bene il noce, faggio, rovere castagno, sia in abbinamento che in contrasto con parquet e battiscopa.
Invece lo stile barocco può essere utile per sfruttare il carattere raffinato della boiserie. Molto utile per aggiungere un tocco di classe a un salone di rappresentanza o a un appartamento in stile classico. Fatti ispirare dalle boiserie dei salotti francesi del Seicento.
All’epoca le pareti venivano rivestite con pannelli in legno intarsiati e decorati con cornici, stucchi e incisioni pompose. Le boiserie classiche di questo tipo si inseriscono perfettamente negli ambienti in stile neoclassico, di gran tendenza, soprattutto se mixate ad elementi moderni e icone del design.
Insomma ancora una volta il legno si dimostra un materiale duttile e trasversale, capace di rispondere alle più svariante esigenze stilistiche e di funzione.
Tutti i vantaggi
Ora vediamo però in che modo la boiserie può cambiare l’aspetto della vostra casa e non solo.
Infatti, la boiserie non assolve solo un ruolo estetico e decorativo.
Nelle baite di montagna i pannelli di legno aiutano a migliorare l’isolamento termico delle pareti e, di conseguenza, a migliorare il comfort domestico.
La boiserie in legno o in altri materiali (gesso, mdf) può essere anche un valido isolante acustico.
Se avete bisogno invece di combattere l’umidità, i profili migliori sono invece quelli in polipropilene, perché resistenti e impermeabili.
Certo, la boiserie in legno ha un fascino diverso, ma anche i materiali termoplastici possono diventare ottimi elementi decorativi, perché pitturabili in qualsiasi tonalità. Questo può essere un grande vantaggio per ottenere l’effetto stilistico desiderato.
E che dire dei “superpoteri” delle boiserie in chiave progettuale? In alcuni casi gli effetti visivi sono sorprendenti.
Le sagome delle cornici sono molto funzionali nella progettazione d’interni, soprattutto quando c’è da risolvere un problema di spazi e proporzioni. In base a come vengono montate e assemblate, le cornici aiutano a generare effetti ottici che fanno sembrare le stanze più larghe o più strette.
Pannellature di forme e colori diversi, sovrapposte tra loro, possono creare angoli dal forte impatto visivo, dando carattere ad ambienti spenti e anonimi.
Infine, la boiserie permette di nascondere eventuali imperfezioni della muratura. Che si tratti di muri fuori squadra, dislivelli, irregolarità sanno creare una superficie complanare totalmente su misura che aiuta a dare ordine e continuità all’ambiente.
Insomma, se pensavate che la boiserie fosse solo un vezzo estetico, avrete certamente cambiato idea.
Le alternative al legno per la boiserie
Sebbene il legno si attesti molto spesso come una delle scelte migliori, non è però l’unica da considerare.
Infatti ci sono situazioni in cui il legno risulta troppo pesante e bisogna ricorrere ad alternative.
Stucco, polistirolo oppure gesso sono alternative più leggere rispetto al classico legno.
Solitamente sono elementi prefabbricati che si trovano molto facilmente in commercio. Ad esempio su amazon o nei negozi di fai da te e pittura. Vi basterà tagliare questi “pannelli” della misura che vi serve ed incollarli al muro. Potrete poi dipingerli del colore che preferite.
Sebbene possiate svolgere da soli questa installazione, il rivolgervi ad un imbianchino vi risparmierà un po’ di lavoro.
Inoltre sul mercato iniziano ad essere sempre più diffuse le versioni in metallo per ambienti moderni.
Non si consiglia un’intera parete, ma funziona benissimo per rivestire un pilastro oppure un ingresso. Molto belle anche le soluzioni in rame, ottone o ferro nero.
A cosa fare attenzione
Ora vediamo insieme qualche casistica in cui è bene valutare se la boiserie possa essere una giusta soluzione.
Se avete delle pareti che soffrono l’umidità, prima di inserire una boiserie è bene sanare la muratura. Dovete fare molta attenzione ad effettuare questa operazione non solo nei muri interni, ma anche in quelli esterni. Solo in questo modo vi garantirete una corretta protezione dall’umidità.
Altra particolare attenzione dovete porla poi a tarli e formiche. In ambienti a rischio meglio scegliere materiali diversi dal legno. Ad esempio il gesso o il metallo.
Se ti interessa scoprire altri modi per sfruttare le potenzialità dei rivestimenti da parete, dai un’occhiata agli altri articoli del Magazine.
Ecco qualche link: