Si è concluso da qualche giorno l’evento “BESPOKE FURNITURE MEETS BESPOKE STREET ART” a Londra.
Oggi scopriamo perché l’iniziativa del GRUPPOEMMEBI, in collaborazione con London Connector, è così rappresentativa per noi di FillYourHomeWithLove.

Andare oltre le tradizioni relazioni per fornire e raccontare storie uniche.
È questo che il GRUPPOEMMEBI vuole fare, gestendo una ‘macchina’ che si muove tra interior design, produzione di prodotti, installazione di impianti e gestione dei progetti.
Gli ingredienti alla base? Competenza tecnica, capacità produttiva, cultura, idee, innovazione, tecnologia e passione.
Questo connubio caratterizza ogni prodotto, progetto, soluzione o servizio del gruppo.
Ognuno di questi è alla fine, a tutti gli effetti, su misura; su misura del cliente o di chi commissiona il lavoro.
È diventato sempre più complesso rispondere alle diverse e specifiche esigenze estetiche e pratiche.
Il mondo sta cambiando e le necessità con lui.
In questo meccanismo risulta allora fondamentale la capacità di adattarsi, dando nel contempo particolare attenzione all’efficienza energetica e alla sostenibilità.
“BESPOKE FURNITURE MEETS BESPOKE STREET ART” è il titolo perfetto per racchiudere queste componenti.

Perchè il “BESPOKE FURNITURE MEETS BESPOKE STREET ART”?
Non esiste nulla di così unico come un pezzo d’arredamento disegnato o personalizzato da un artista.
Lo sappiamo perché il genio creativo di ognuno è unico, irripetibile.
E allora perché non unire mobili su misura con arte su misura?
Unicità impreziosita da unicità: “BESPOKE FURNITURE MEETS BESPOKE STREET ART” del GRUPPOEMMEBI ha invitato i suoi ospiti a Londra per ragionare su questo connubio.
L’evento che si è tenuto lo scorso 22 settembre ha voluto aprire in grande stile la stagione estera del gruppo.
A maggio 2022 è stata inaugurata la prima sede londinese.
Quale miglior luogo per dare spazio a questo incontro se non Londra?
La capitale inglese è un luogo sicuro e che offre infinte possibilità agli artisti, nazionali e non solo.
L’apertura degli uffici all’estero permette di far approdare il proprio marchio in un territorio molto fertile, dove il Made in Italy è ancora e sempre di più ‘eccellenza’.

Lavorare in sinergia per arrivare a prodotti a regolare d’arte.
Che siano spazi privati, commerciali, di lavoro o ricettivi, ogni progetto racconta una storia.
Così è unico e speciale il racconto di tutti coloro che scelgono GRUPPOEMMEBI.
A volte sono proprio i clienti più esigenti a diventare il partner ideale, a spingere la società di interior design a trasformare ogni idea creativa in realtà.
GRUPPOEMMEBI si adatta così a qualsiasi tipo di acquirente ma anche a qualsiasi tipo di spazio.
Troviamo esempi di arredi e sistemi speciali per case, uffici, showroom, negozi, hotel, bar e ristoranti.
In questo meccanismo ci rispecchiamo anche noi di FillYourHomeWithLove, che abbiamo visioni ambiziose e ci piace collaborare con clienti molto diversi fra loro.
Ambiziosi devono essere anche le azioni, i cambiamenti organizzativi e culturali: sono queste le condizioni fondamentali per l’evoluzione di un Gruppo.
E in un mondo che ci chiede di cambiare è fondamentale vedere e mettere al primo posto la sostenibilità dei processi, della progettazione e della produzione.
Un impegno concreto e necessario si riflette nell’approccio della sostenibilità a 360° – in termini ambientali, sociali ed economici.

“BESPOKE FURNITURE MEETS BESPOKE STREET ART” celebra l’eccellenza italiana.
L’evento si è tenuto nella sede di Omnide a Belsize Lane.
In questa splendida location, l’arte del design di mobili su misura si è intrecciata con l’arte della verniciatura a spruzzo – come recita il titolo dell’evento.
Più nello specifico, l’evento è stato impreziosito da una live performance di street art e writing.
Ma chi ha dato vita a queste opere realizzate con la tecnica della vernice a spruzzo?

ENK04 e BASIK sono i nomi dei due artisti coinvolti.
GRUPPOEMMEBI ha presentato durante questo evento due dei più importanti spray artist in Italia.
ENKO4 si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Ravenna con 110 e lode. Nel 1994 scopre l’arte della scrittura e della pittura a spruzzo. Ha partecipato ad alcune delle più importanti mostre ed eventi mondiali: Meeting off style, Streetfever, HandMade, WorldSprayConvention, SomkingMind, RipArte, ArtShow e PAM Festival. Poche riviste specializzate iniziano a parlare di lui nello stesso periodo e pubblicano le sue opere in giro per l’Europa: Juice (IT), Graphotism (GB), Bomber (ND), Indole (IT), XplicitGrafx (FR), Stylefile (DE), Wanted, (SP), GameOver (SP). Sta lavorando con molti marchi come Nike, Guess e Levis.
BASIK è attivo dal 1991 come scrittore di graffiti e ha sviluppato il suo stile passando gradualmente dalla vernice spray a una gamma più ampia di media nel corso degli anni, mescolando elementi del suo background di scrittore con influenze dall’arte medievale, rinascimentale e barocca in poi, come così come dai movimenti dell’arte moderna e contemporanea. Le sue ultime opere figurative si concentrano principalmente sui gesti come linguaggio e simboli, ispirati da tratti distintivi della cultura popolare e dell’antico immaginario religioso.