Mimetizzarsi tra le risaie: una villa a Bali

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.

Oggi per la sezione case di design vi portiamo a Bali. In particolare nella zona rurale della regione di Ubud.

Qui, immersa tra campi di riso e piantagioni, regna indisturbata Villa LDT.

La villa è strutturata in due unità distinte che però condividono lo stesso design. Ognuna consta di una superficie di 200 mq composta da due camere da letto, zona living, cucina con sala da pranzo a parte e una piscina esterna privata.

Si sviluppa su un unico piano ed è progettata per amalgamarsi al meglio con il paesaggio che la circonda.

Infatti durante tutta la fase di progettazione, gli architetti hanno sempre fatto attenzione affinché il risultato finale fosse armonioso e rispettoso.

Per questo sebbene la villa si trovi al centro delle risaie, dalla strada principale si riesce comunque a vedere quest’ultime.

villa a bali
La villa immersa nelle risaie (foto Indra Wiras – Archdaily)

Il progetto di Villa LDT a Bali

Durante la progettazione, gli architetti si sono trovati di fronte a una sfida.

Ovvero quella di riuscire a sviluppare le due ville su uno spazio non così ampio e soprattutto dalla forma longitudinale.

In più si voleva mantenere una forma che non ingombrasse lo skyline ma che fosse allo stesso tempo garante di privacy per gli ospiti.

Altro aspetto considerato sono le abbondanti piogge che si verificano nella zona.

Tutte queste esigenze hanno determinato una particolare forma per il tetto.

Infatti è composto da più tetti impilati e incastonati uno sopra l’altro.

In questo modo sebbene la villa sia dotata di tutti i comfort, l’estetica esterna non stona con il paesaggio circostante.

villa a bali
Il particolare gioco creato dai tetti (foto Indra Wiras – Archdaily)

Per quanto riguarda la facciata, questa è racchiusa da mura in pietra proveniente dalle zone locali e presenta un’apertura sulla parte posteriore della villa.

La pietra usata per la facciata è di origine naturale di colore grigio-brunastra che aiuta ad amalgamare la struttura con l’ambiente esterno.

case di design
La porta di ingresso (foto Indra Wiras – Archdaily)

Il retro della casa

Per quanto riguarda la parte posteriore della casa questa presenta una piscina che si affaccia sulle risaie.

Anche le camere da letto danno le spalle alla parte davanti della villa per essere invece accolte dallo spazio sul retro.

In questo modo godono di privacy e intimità.

Inoltre ogni stanza ha una sua vista sul paesaggio circostante e dispongono di fronte di una stanza di servizio che blocca il rumore proveniente dalla strada.

case di design
Visuale del retro della casa (foto Indra Wiras – Archdaily)

Gli interni della Villa a Bali

Il gioco materico che si riscontra nell’esterno è presente anche nell’indoor.

Infatti come noterete nelle foto i materiali sono tutti molto porosi e vivi.

Cemento, mattoni a vista, legno e vetro.

Il tutto per creare un contrasto tra materiali caldi come il legno e materiali invece più austeri come il cemento.

villa a bali
Visuale della zona living con i suoi contrasti materici (foto Indra Wiras – Archdaily)

Questa dicotomia è funzionale a rendere l’ambiente dinamico, ma non sovraffollato.

Infatti, per quanto i materiali usati abbiano rese differenti, l’insieme non stona.

Anzi, appare esteticamente sofisticato e originale.

Per quanto diverse texture si sovrappongano, ognuna occupa il proprio spazio senza disturbare le altre.

Le ampie vetrate permettono alla luce naturale di filtrare indisturbata all’interno.

In questo modo la villa appare naturalmente molto luminosa mettendo in risalto i dettagli.

Il legno con i suoi toni decisi sono messi in risalto da un contorno di cemento che delicatamente fa da cornice alle porte.

villa a bali
Legno, cemento e vetro in una convivenza perfetta (foto Indra Wiras – Archdaily)

Se siete appassionati di architettura e design seguici sul nostro Magazine. Troverai tanti articoli interessanti.

Ecco qualche link: