Bagni piccoli, la scelta dei sanitari e come disporli
L’arredamento di un bagno piccolo può sembrare un’operazione semplice per via del poco spazio, dei pochi elementi da installare e per le poche decisioni da prendere, cosa che spesso finisce per farci concentrarsi unicamente sugli aspetti estetici, ma in realtà il bagno è uno degli ambienti più difficili da progettare e da realizzare.
Non esiste una regola fissa per la disposizione dei sanitari, perché dipende dalla forma, dalla grandezza della stanza e dalle necessità di chi ci abita.
Per tutti questi motivi il posizionamento degli arredi cambia di stanza in stanza.
Esistono però delle norme che sarà bene seguire per evitare di rendere difficoltoso l’uso di questo ambiente.
L’importanza di rispettare le distanze minime
Indipendentemente dalle dimensioni, l’arredamento del bagno e la disposizione degli arredi e dei sanitari deve rispettare la normativa UNI2182/2014, che stabilisce una distanza minima tra i vari elementi presenti all’interno di questo ambiente.
Tali distanze sono in effetti state pensate per potersi muovere in modo più agevole all’interno della stanza e per garantire un rispetto del comfort necessario in qualunque abitazione che si rispetti.
In base alle leggi vigenti, bisognerebbe rispettare in particolare una distanza di 15 cm tra il muro e il lato del wc, di 10 cm tra il wc e la doccia o la vasca e anche tra il wc e il lavabo. Stessa cosa tra il bidet e il lavabo o tra due lavabi.
Infine, dovrebbe esserci una distanza di 20 cm tra il wc e il bidet, tra il lato del bidet e il muro e tra il bidet e la doccia o la vasca. Se abbiamo le idee confuse, un ottimo metodo potrebbe essere quello di ritagliare dei pezzi di cartone secondo le misure degli arredi e disporli nella stanza.
In questo modo sarà più facile capire quanto spazio occuperanno i sanitari e se la disposizione che avevamo pensato consentirebbe il passaggio alle persone.
I problemi di un bagno ridotto
Nonostante ciò, avere una metratura ridotta non vuol dire per forza dover rinunciare alla possibilità di realizzare un bagno piacevole e raffinato, che segua i propri gusti e desideri.
Anzi, la stanza può diventare un ambiente di design e una metratura contenuta può essere un vantaggio.
Avere meno spazio, infatti, è una buona soluzione per consentirci di utilizzare materiali più raffinati e pregiati senza dover spendere cifre troppo importanti e fuori dal nostro budget.
Sarà comunque bene partire dalla scelta di un professionista che possa aiutarci con i dettagli tecnici.
Un ottimo modo per ottimizzare e sfruttare meglio il nostro bagno sarà quello, ad esempio, di usare asciugamani da muro, mobiletti pensili e mensole portaoggetti che si sviluppano in altezza.
Per la scelta dei sanitari bisogna tenere conti che quelli sospesi hanno il merito di alleggerire l’ambiente e facilitare le operazioni di pulizia della casa, d’altro canto bisogna considerare che in caso di manutenzione possono richiedere interventi un po’ più complessi e costosi rispetto ai sanitari a terra.
In definitiva ci sono molti elementi da tenere in considerazione, ma con i giusti consigli e le opportune valutazioni descritte precedentemente, si può realizzare un bagno che soddisfi tutte le esigenze di cui si hanno bisogno, nonostante le dimensioni siano piccole.