Assogemme rappresenta le aziende che abbracciano la filiera di produzione della gioielleria italiana composta dai principali operatori nell’ambito delle pietre preziose di colore, taglierie di gemme e tagliatori, diamanti, perle e coralli, grossisti, professionisti del settore, rivenditori, gioiellieri, negozianti, produttori e rivenditori.

Ad oggi, gli associati sono più di 130.
Assogemme collabora anche con iniziative multi-stakeholder in materia di approvvigionamento responsabile e due diligence nella catena di fornitura.

Assogemme è partner del CIBJO the World Jewellery Confederation.

All’interno del Comitato Etico delle pietre di colore di Assogemme,  partecipano importanti brand italiani di caratura internazionale, tra cui Buccellati, Bulgari, Damiani, Gucci, Pomellato, Pasquale Bruni e Crivelli.

Vi è inoltre una rappresentanza di operatori italiani direttamente coinvolta nella realizzazione del gioiello, dai commercianti dei prodotti finiti, taglierie di gemme e operatori addetti all’approvvigionamento dei materiali grezzi, oltre ad esperti gemmologi, quest’ultimi già inseriti all’interno del Comitato Scientifico, altro organo sorto all’interno di Assogemme per lo studio del disegno di legge di regolamentazione dei materiali gemmologici.

Se ti sei perso il talk tenuto durante VicenzaOro-Voice, eccolo:

https://www.instagram.com/tv/CFWs4VPj-3z/?utm_source=ig_web_copy_link

Recente è il nuovo progetto internazionale, the Mogok responsible gemstones initiatives (MRGI).

Ha come focus il sostenimento di pratiche socialmente responsabili nel settore estrattivo con il coinvolgimento di aziende birmane attive su Mogok, i cui referenti sono stati  presenti in delegazione a Vicenzaoro e la successiva implementazione di una fase di training sul taglio delle gemme attraverso il trasferimento di macchinari italiani nel territorio birmano.

Il progetto MRGI, ha trovato impulso grazie al supporto istituzionale ed economico di UNIDO ITPO United nations industrial development organizations , ICE , Italian trade & investment agency, e MISE, italian Ministry of economical development.

Il Comitato Etico delle gemme di colore di Assogemme, è stato inaugurato nel luglio del 2013, con lo scopo di redarre il primo codice etico procedurale per la produzione ed il commercio delle pietre di colore secondo principi di eticità.

Se vuoi scoprire altre curiosità riguardo gli associati di assogemme non perderti i seguenti approfondimenti: