Come ogni anno, la Milano Design Week, rassegna che si svolge parallelamente al Salone del Mobile e al FuoriSalone, è l’occasione per i designer di svelare le loro nuove proposte di arredo.
In questa edizione sono state tante le collezioni presentate, e in particolare in questo articolo ci soffermeremo sulle proposte di arredi per esterni.
L’idea è quella di comporre un salotto en plein air, senza rinunciare allo stile e all’eleganza anche negli spazi esterni.
Sono sei le collezioni che abbiamo selezionato per questo articolo, presentate da brand affermati nel settore e da nuovi e sorprendenti arrivi per il mondo dell’outdoor.
La collezione di arredi esterni Baxter
Baxter è una realtà giovane ma con alle spalle una storia plurisecolare.
Fondata nel 1990 da Luigi e Paolo Bestetti, padre e figlio, si inserisce nella grande tradizione manifatturiera dell’area del Lago di Como.
Baxter è erede degli artigiani che in passato hanno prodotto mobili per l’aristocrazia prima, la borghesia poi e che ora si rivolgono a tutti gli amanti delle cose belle.
Gli elementi della linea outdoor di Baxter sono creati da Studiopepe, studio di design e architettura tutto al femminile, fondato nel 2006 a Milano da Chiara di Pinto e Arianna Lelli Mami.
Il divano Narciso, composto da una struttura in metallo abbracciata da cuscini avvolgenti è un inno alla comodità.
La collezione Dharma, composta da pouf sedie e tavolino, si ispira ai colori dei quadri di David Hockney.
Il pouf Himba è disegnato invece da Roberto Lazzeroni. La sua struttura in iroko sabbiato finito con vernice protettiva lo rende resistente agli agenti esterni anche d’inverno.
Hashi, gli arredi esterni secondo Gervasoni
Gervasoni, altro storico brand dello stile e della qualità Made in Italy presenta la sua collezione outdoor chiamata Hashi.
Il nome deriva dalle caratteristiche bacchette di bambù giapponesi, e richiama lo stile asciutto e minimal della collezione.
Anche in questo caso, il design è curato da una donna, la designer Federica Biasi.
La collezione è composta da diversi moduli adattabili, per ogni esigenza.
La base e i telai degli schienali sono in acciaio trattato, mentre i cuscini in poliuretano espanso sono rivestiti da poliestere specifico per outdoor.
I richiami al Giappone continuano con l’utilizzo del tessuto tecnico Jaquard Outdoor Accardi che va a rivestire gli elementi in legno iroko.
La nuova collezione outdoor di ETRO
ETRO Home Interiors, azienda specializzata non solo in arredo ma anche in vestiti e accessori, propone una nuova collezione di arredi esterni.
Per questa nuova collection, ETRO riprende i tratti distintivi del brand e li declina all’outdoor.
Il divano e pouf Woodstock richiamano la tradizione Majlis araba, abbinando anche in questo caso i tessuti al legno iroko.
La sedia Tebe riprende motivi esotici abbinando forme in ottone al tema della canna di bambù.
Infine, il tavolo Dalì presenta motivi naturali come l’intreccio di canne con finitura bronzata, a sorreggere il top in ceramica con finitura Malacatta Macchia Vecchia.
Potocco Keel Chairs
Il brand Potocco ha una storia lunga più di 100 anni.
Fondata nel 1919 da Domenico Potocco a Manzano, in provincia di Udine, era in origine una piccola bottega artigiana produttrice di sedie.
Nel corso degli anni si è trasformata in una vera e propria realtà industriale specializzata nell’arredo casa e contract, indoor e outdoor.
Tra i fondatori del Salone del Mobile di Milano ha partecipato fin dalla prima edizione, e in quest’ultima ha presentato la nuova linea di arredo per esterni.
I prodotti sono stati curati dall’art director Chiara Andreatti insieme a Tim Power.
Le sedute Keel, disegnate da Mario Ferrarini e Viktor Vasilev, si compongono di sedie, poltroncine, poltrone e sgabelli.
L’ispirazione deriva dal mondo della nautica, con struttura in verniciato acrilico e schienale in legno iroko.
Anche in questo caso, l’imbottitura è in poliuretano espanso da esterni, per una massima tenuta agli agenti atmosferici.
Jwana Hamdan, al debutto alla Milano Design Week
Tra le nuove proposte alla kermesse milanese, il brand di outdoor design fondato dalla italo-libanese Jwana Hamdan.
Le origini dell’imprenditrice riassumono il carattere dell’omonima azienda, in cui la maestria progettuale italiana si unisce alla cultura mediorientale.
La prima collezione è chiamata The Wandering Majlis, ispirata alla parola araba per descrivere “lo spazio su cui sedersi”, Majlis, appunto.
Le sedute sono sia a terra che rialzate, completano la proposta divani modulari, cuscini e tavolini bassi.
La caratteristica distintiva che accomuna gli elementi della collezione è il Sadu, la tradizione tessile artigiana beduina, ricca di geometrie sofisticate e colori inaspettati.
La tradizione artigiana, anche in questo caso, è declinata alla modernità, grazie all’uso di materie prime certificate di alta qualità che garantiscono un’elevata resistenza agli agenti esterni.
Il Giardino delle nature possibili di Fornasetti
Concludiamo questa rassegna nel mondo dell’outdoor con un altro debutto.
Fornasetti non è certo un nome nuovo nel panorama dell’interior design, ma è proprio alla Milano Design Week di quest’anno che ha presentato la sua prima collezione di arredi per esterni.
All’interno de Il Giardino delle nature possibili, lo spazio espositivo curato da Fornasetti, si dispiega la collezione Insoliti Salotti.
Divani, poltrone e panche, per creare salotti e soggiorni immersi nella natura.
L’intera serie propone colori vivaci e decori fantasiosi, sempre trattati con stile e raffinatezza.
La struttura dei mobili è in acciaio, forgiato da esperti artigiani, con saldature a vista.
La struttura è poi rivestita sempre artigianalmente con tessuti e imbottiture per esterni drenanti.
Queste sono solo alcune delle novità presentate alla Milano Design Week che potranno essere sicuramente d’ispirazione per la creazione del vostro personale “salotto nel verde”.
Per altri articoli riguardanti manifestazioni e rassegne di design, visitate i seguenti link: