I molteplici utilizzi del vetro temperato
Bentornati sul magazine di interior design FillYourHomeWithLove!
Oggi parliamo del vetro e di come, questo materiale, possa essere utilizzato nelle nostre case.
Per dare movimento e luminosità a una stanza, una delle soluzioni di arredo più diffuse è senza dubbio l’uso del vetro temperato, in grado di valorizzare qualunque stanza di casa, dalla sala, alla camera da letto fino alla cucina e al bagno.
Qualità e vantaggi del vetro
Questo materiale viene scelto soprattutto da chi vuole ottenere una superficie opaca, ma che al tempo stesso non schermi la luce. Ma come si ottiene un vetro temperato?
I processi di lavorazione sono molteplici in base al risultato che si vuole raggiungere; questo tipo di vetro infatti può essere satinato, decorato, verniciato, smaltato, colorato, acidato e anche sabbiato.
La sabbiatura, per esempio, viene ottenuta proiettando sul vetro, con un getto ad alta pressione, delle sabbie di diverse granulometrie che scavano la superficie fino a renderla completamente ruvida.
Per realizzare questo trattamento occorre rivolgersi ad aziende specializzate, che dispongono tra i loro macchinari di sabbiatura usata o nuova, in grado di dare al vetro la giusta ruvidezza e opacità.
I processi di satinatura e acidatura al contrario, temperano il vetro rendendolo più lucido e morbido al tatto.
Uno dei vantaggi dell’uso del vetro temperato non riguarda solo il suo essere sempre alla moda, ma anche di saper creare dei perfetti giochi di luce e tridimensionalità che rendono gli ambienti di casa più moderni e accattivanti.
Una delle tecniche più diffuse per arrivare a questo effetto è la satinatura del vetro alternata a parti lucide, per eliminare la percezione piatta del vetro stesso.
In ogni caso, qualunque lavorazione venga scelta, deve essere sempre garantita la durevolezza e la resistenza del materiale; il vetro deve saper resistere all’usura e al passare del tempo.
Vista la sua resistenza in alcuni casi si può anche utilizzare il vetro temperato per impreziosire l’esterno di un’abitazione: lasciatelo pure esposto alle intemperie, gli agenti atmosferici non ne scalfiranno la qualità.
Elementi d’arredo in vetro
Non è un caso che il vetro temperato venga utilizzato molto spesso in cucina per realizzare tavoli, pensili, ante e piani di lavoro oppure in bagno per box doccia e specchi; da non sottovalutare anche la sua facilità di pulizia e quindi l’igiene che può garantire.
Il vetro temperato su misura può essere tagliato e modellato a seconda delle esigenze e dello stile prescelto.
I suoi utilizzi sono molteplici.
Molto eleganti sono i tavoli in vetro temperato, che uniscono un piano in vetro ad elementi di supporto in vari materiali come legno o metallo.

Il vetro in cucina
Un’altra applicazione del vetro temperato si può trovare in cucina.
Il piano cottura, elemento sottoposto a sollecitazioni quotidiane, può favorire delle qualità di questo materiale.
Recentemente, sempre più designer hanno scelto di comporre le cucine dotandole di piano cottura in vetro temperato.
Questa soluzione è adatta sia ai fornelli classici che alle piastre a induzione termica.
Porte scorrevoli in vetro temperato
Un ulteriore utilizzo di questo materiale, sono le porte scorrevoli.
Utili a separare due ambienti e a creare all’occorrenza un open space, grazie alle differenti tecniche di lavorazione del vetro è possibile ottenere il risultato desiderato.
Grazie all’effetto satinato, la superficie divisoria garantisce privacy e discrezione.
Box doccia in vetro temperato
Lo stesso discorso riguardante la riservatezza può essere fatto per il box doccia.
Il vetro satinato garantisce la giusta discrezione e separazione tra la doccia e il resto del bagno.
Come accennato in precedenza inoltre, le caratteristiche di questo materiale ne rendono facile la pulizia e alto il livello di igiene.
Questo tipo di divisore si adatta particolarmente bene alle docce “walk-in“.
Sempre rimanendo nella zona bagno, anche il lavabo in vetro temperato è una soluzione molto ricercata.
Sono innumerevoli gli utilizzi del vetro temperato per l’arredamento, e garantiscono praticità unita a stile ed eleganza.
Per altri articoli su interior design e arredamento, visitate i seguenti link:
- Top per cucine: tre tipologie straordinarie
- Idee camera da letto piccola: fantasia e originalità
- Rubinetti di design: come impreziosiscono il tuo bagno