Arredare loft con o senza soppalco?
Buongiorno!
Oggi vi parlo di un argomento che ricorre nel mio blog: lo stile industriale e gli ambienti open space.
Nello specifico, cercherò di suggerire idee e consigli per arredare loft con soppalco sfruttandone al meglio le potenzialità.
Prima però introduciamo meglio l’argomento.
Loft: di che cosa si tratta esattamente?
Sembra che il significato della parola “loft“(in inglese solaio, soffitto) derivi dal norvegese antico “lopt“, che significa “aria”.
Nella lingua corrente tedesca “luft“, vocabolo utilizzato ancora oggi, con lo stesso significato.
Denota quindi spazi aperti, ariosi e luminosi, che spesso corrispondono ad ambienti industriali dismessi e adibiti a uso abitativo.
Diventano famosi quando, negli anni settanta, artisti e stilisti newyorkesi fanno degli spazi industriali, non più utilizzati, il quartier generale delle loro opere, della loro essenza artistica.
Spesso diventano anche le loro case, vista la facilità con cui il loft può essere, allo stesso tempo, intima unità abitativa e ampio spazio espositivo per il proprio lavoro.
Arredare loft con soppalco: perchè?
I motivi per scegliere di utilizzare un soppalco in un grande ambiente con pareti alte è sicuramente per sfruttare al massimo lo spazio, che abbondda negli edifici di stile industriale.
Tuttavia, secondo me, si tratta anche di un modo importante per ritagliarsi una nicchia di intimità.
Che si scelga di adibire la zona soppalcata a zona notte, o zona ufficio, o zona gioco, l’idea è quella di dedicarsi uno spazio tutto per sè.
In effetti uno dei (pochi) lati non proprio positivi dei grandi open spaces è la poca privacy e lo sguardo aperto su tutto.
La superficie soppalcata diventa così il “cuore” della casa: un angolo fatto per riposare, rilassarsi o concentrarsi al meglio.
I miei consigli per arredare il proprio loft con soppalco
Prima di elencare i miei consigli e le idee per arredare un loft con soppalco, mi sento di affermare una cosa importante: il soppalco va pensato, studiato e progettato da professionisti e ingegneri per una casa in totale sicurezza. Diffidate da chi lo fa senza una base progettuale che calcoli pesi, portata etc…
Non commissionate questo tipo di costruzione a chi improvvisa.
Il soppalco è infatti una soluzione pratica e molto bella per i grandi ambienti industriali ma, qualora ce ne siano i requisiti, può diventare protagonista anche nelle case più piccole e ordinarie per ottimizzare le superfici.
Detto ciò, ecco qualche accorgimento a cui prestare attenzione per ottenere un ottimo risultato:
- Fare della scala d’accesso al soppalco un punto di forza in termini di creatività e fantasia.
Al 99% si accede al soppalco grazie ad una scala. Renderla un punto di forza, scegliendo soluzioni creative e fantasiose donerà a tutto l’ambiente, rendendolo ancora più personalizzato;
- Cercare elementi d’arredo che diano continuità tra livelli alti e bassi
Credo che sia importante donare fluidità attraverso elementi decorativi (lampadari, camini, quadri…) tra il livello inferiore e quello superiore.
Si amalgama così tutto l’insieme, e l’effetto finale aumenta il suo impatto.
- Utilizzare pareti mobili per separare i vari ambienti del vostro loft con soppalco
Sicuramente la grande duttilità dell’open space ci rende davvero liberi di modellare lo spazio a nostro piacimento.
Tuttavia, per evitare l’effetto dispersivo, in cui è davvero facile incedere, consiglio di utilizzare elementi verticali mobili per connotare gli spazi.
Basta un po’ di fantasia e una buona ricerca all’insegna dello stile.
Amici! Avete una casa con soppalco? Ci sono altri consigli che volete lasciare ai lettori?
Li aspetto e vi ringrazio! 😉