Arredare con i quadri: non proprio così semplice!
Bentornati sul mio blog!
Oggi sono molto contenta di affrontare un argomento che mi piace tantissimo: arredare con i quadri e con le immagini.
È un accorgimento indispensabile per elargire più personalità possibile alla vostra casa. Il linguaggio visivo è veicolo di storie, emozioni, di stile.
Se ci pensate ogni salotto di grande carattere ha sicuramente un quadro o una immagine che lo rende unico e che magari è rimasto ben stampato nella vostra mente. Ho già affrontato l’argomento, indicando molti suggerimenti per un living moderno e per arredare il vostro soggiorno in chiave fresca e piacevole.
Oggi però mi voglio soffermare sul dettaglio visivo e come giocare questa carta importante per la vostra casa.
Arredare con i quadri e le immagini non è così facile!
Non è sempre così semplice scegliere un grande quadro o una vasta figura da parete. Sbagliare il tiro e preferire un’ immagine che stoni con l’arredamento o che non esalti il contesto nel suo insieme è molto facile.
Puntare sulla personalità, su quel tocco che sa di “sorpresa” che stimola ogni giorno la vostra quotidianità, e non ottenere l’effetto desiderato: sarebbe davvero un peccato!
La mia esperienza, nel tempo, mi ha portato a mettere in pratica consigli e suggerimenti che riporto sotto. Condividerli con voi mi fa molto, molto piacere, spero vi siano utili! 😉
1. Giocare con i contrasti: perfetto per arredare con i quadri!
Immagine in evidenza: opera di Sauro Bos
Scegliere colori in calibrato contrasto con l’ambiente in cui il quadro interagisce è proprio ciò che da personalità all’ambiente. Perchè “calibrato”?
Bhe, è un concetto che vi spiego volentieri. La bellezza di un quadro che si distingue dalla palette tonale dell’ambiente che l’accoglie, è conferita da colori diversi all’estremo.
Essi però ritornano in una scelta di stile consapevole, ad esempio nei suppellettili.

2. Le note di colore negli accessori: indispensabili per arredare con i quadri
Questo consiglio è stato in parte già anticipato nel paragrafo sopra.
Ogni colore o soggetto in pieno contrasto con il vostro soggiorno risulterà mitigato e contestualizzato egregiamente se sceglierete cuscini, vasi, lampade nella stessa tonalità di qualche sfumatura dell’immagine.
Arredare con i quadri è molto piacevole proprio per questo: permette di individuare una sequenza di colori e di nuance che vi guideranno nel creare un ambiente armonico e accogliente.
Non abbiate quindi paura di osare, ora sapete come rendere comunque perfetto l’effetto di insieme!

3. Ampliare la percezione degli spazi: se arredi con i quadri è possibile!
Abbiamo una casa piccola?
Gli spazi sono sfruttati al massimo? Per ingrandire una parete o comunque dilatare la percezione di grandezza di una stanza possiamo ricorrere ad una bella immagine lungo la parete.
Ci sembrerà di estendere lo sguardo e di avere una zona giorno o un salotto più grande. Provare per credere!

4. Arredare con più quadri che compongono l’immagine di varie dimensioni
Appendere una sorta di composizione alle pareti dona movimento e dinamicità a tutto il soggiorno.
Spesso, in case dove regna lo stile minimale e gli arredi di taglio essenziale, si ha bisogno di qualche particolare che conferisca un tocco di asimmetria e vivacità.
Una composizione su più livelli è ideale per ottimizzare lo stile di un soggiorno lineare e statico. L’effetto è molto bello!

5. Arredare con quadri tono su tono per un effetto soft e rilassante
Come abbiamo ribadito più volte, scegliere un immagine per il proprio salotto riflette molto le nostre caratteristiche personali.
Per chi non ama i contrasti, e per chi ama uno stile più soft e meno d’impatto, scegliere immagini tono su tono è sicuramente la soluzione più adatta rispetto alle contrapposizioni.
Se poi anche ciò che è raffigurato è morbido e delicato, l’effetto è notevole e rilassante.

Ecco qua, questo è quello a cui penso quando devo scegliere un’ immagine che sia la protagonista di un ambiente di casa.
Arredare con i quadri è molto divertente. Tuttavia, secondo me, serve una prospettiva che sia ben inserita nel fil rouge stilistico con cui ti sei presa cura dei dettagli della tua casa. Voi cosa ne pensate?
Avete altre consigli per arredare con i quadri? Li aspetto nei commenti!