Scopriamo l’arredamento interni di un appartamento spazioso in Australia
Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.
Per la sezione case di design oggi entriamo dentro un appartamento a Clifton Hill, in Australia.
Si tratta di un progetto realizzato nel 2023 e che si sviluppa in un sito particolare. Infatti la pianta è stretta e lunga e presenta alcune zone in pendenza che sono state gestite con cambi di livello sia interni che esterni.
L’appartamento è molto ampio e suddiviso su tre livelli. Ovvero un piano terra, un primo piano e un seminterrato per un totale di 371 mq e comprende una bellissima terrazza in stile vittoriano.
Scopriamo insieme come è arredato.
Arredamento interni: l’appartamento di Clifton Hill
Come abbiamo descritto poco sopra, il progetto prevede cambiamenti di livello per gestire la pendenza della struttura in alcuni punti.
Proprio questo gioco di livelli crea una successione di ambienti per la zona giorno molto ampi e dove la luce domina sovrana. Inoltre la parte del sottopavimento, prima buia e umida, è stata letteralmente trasformata ed ora ospita una ampia tavernetta completa di una spaziosa cantina vini.
Come si vede dalla foto che segue l’ambiente dedicato ai vini è non solo grande, ma anche esteticamente curato ed elegante.

Per quanto riguarda poi la parte anteriore della casa, questa è stata mantenuta come nella versione originale.
Si è agito però intervenendo su nuove finiture interne più fresche e sulle fonti luminose.
Infatti dalla foto che segue si nota come le finestre lascino entrare tantissima luce naturale aiutate da diversi punti luce all’interno della stanza.

La cucina è completamente nuova. Si presenta spaziosa e collegata alla sala da pranzo. Entrambe si trovano sul retro della casa e si separano dalla zona living grazie ad un camino a doppia faccia in legno.
La foto sottostante mostra proprio il camino che si interpone tra le due zone restando però a servizio di entrambe.

La muratura di colore bianco che ingloba il camino dona molta luce a tutto lo spazio intorno. Inoltre funziona molto bene il contrasto con il legno.
Cura per i dettagli
La palette di colori scelta verte sui toni del legno di rovere a contrasto con il grigio della pietra e il luminoso bianco.
Soprattutto la zona della casa esposta a sud giova di questo gioco cromatico a contrasto che funziona molto bene per rendere gli ambienti luminosi. L’effetto fornito dalla falegnameria impiallacciata in un noce naturale e l’acciaio nero del telaio di porte e finestre regala carattere a tutto il progetto.
La foto che segue mostra proprio il dettaglio del telaio nero della porta vetro che collega la cucina con l’ingresso della casa.
E questo stesso telaio nero si ritrova anche nelle finestre della cucina e della sala, creando un bellissimo contrasto con il bianco e il legno rovere e noce.

Anche nel bagno la palette cromatica utilizzata riprende quella del resto della casa. Dando però privilegio al bianco che incornicia lo specchio mettendolo in risalto in quanto unico elemento di colore diverso.
Molto interessante il gioco materico tra il muro a piastrelle lisce e il piano in marmo del lavabo. Esattamente lo stesso marmo usato per la grande isola della cucina.

Come avete visto si tratta di un perfettamente riuscito arredamento interni di design.
Se siete appassionati di arredamento e design venite a trovarci sul nostro Magazine. Troverete tanti approfondimenti interessanti e ispirazioni utili per la vostra casa.
Ecco qualche link che potrebbe piacervi: