Armani/Casa 2021, scopriamo la nuova collezione.
Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove.
Ancora una volta vi portiamo con i nostri articoli a scoprire la stretta connessione che c’è tra moda e design.
Oggi in particolare andiamo a scoprire la collezione Armani/Casa.
Il mondo è cambiato. E così anche la casa.
Questo ci ha portati a essere sempre più alla ricerca di un modo più completo di vivere la casa come luogo intimo, di relax e della riscoperta convivialità.
Tiene conto di tutti questi aspetti la collezione 2021 di Armani/Casa, che ha dato vita a una serie di oggetti eleganti e discreti, in parte realizzati con il riutilizzo intelligente di materiali diversi o prodotti attraverso processi tracciabili e certificati.
La foto sottostante mostra alcuni pezzi della collezione dedicati alla tavola. Appare una mise en place sofisticata ed elegante. Allo stesso tempo la scelta della tovaglietta rende più contemporaneo l’ambiente senza perdere però lo stile.
Assecondando un forte desiderio di riconnessione con l’ambiente esterno, la nuova linea trae ispirazione dalla forza e dall’infinita ricchezza della natura.
Dunque, propone ambienti, arredi e complementi che raccontano un bisogno di bellezza intatta che doni calma e serenità.
La foto sotto mostra un elemento della collezione costituito da un tavolino con sedie che si chiudono perfettamente intorno alla struttura. Sebbene da chiuso possa sembrare un piccolo mobile cilindrico, una volta aperto scoprirà la possibilità di sedersi comodamente. Cromaticamente l’effetto a contrasto tra l’oro e il legno della struttura e della seduta funziona molto bene per valorizzare nel complesso i singoli elementi.
Giorgio Armani e la sua ispirazione
«Per questa collezione mi sono lasciato ispirare dalla natura. Viviamo su questo pianeta e abbiamo bisogno di essere in contatto con la terra. Gli elementi naturali donano calma, serenità e offrono lo sfondo sul quale esprimerci»,
ha spiegato lo stilista Giorgio Armani.
Il richiamo agli elementi naturali è il filo conduttore di una collezione che riflette un forte desiderio di vita all’aperto e che si traduce nelle delicate fantasie e texture animalier, nella perfezione di fiori e foglie e nella riproduzione delle venature delle pietre. La natura è l’elemento chiave di tutta la collezione
La poltrona sottostante vi accoglie ruggente e con la forza della tigre. Fortemente animalier e fortemente di carattere. Diventerà regina di una stanza minimal o elemento di concerto in un living eclettico e colorato.
Anche la palette è un inequivocabile richiamo alla natura fatto di verdi chiari e scuri, azzurri, turchesi e un’ampia gamma di neutri legati alla terra.
Armani/Casa immagina arredi che rispondono ai criteri di funzionalità, qualità ed eleganza, con un’attenzione particolare al design e ai dettagli decorativi che definiscono la continuità visiva tra le diverse aree della casa.
Scrivania Rousseau firmata Armani
Protagonisti di questa nuova collezione sono pezzi essenziali ma pregiati che arricchiscono la zona lavoro e facilitano il passaggio alle aree relax, come la scrivania Rousseau, i cui stessi dettagli strutturali si ritrovano in soggiorno nel pouf Rodeo da accostare agli ampi divani.
Dalla foto potete notare la pulizia delle linee, ma allo stesso tempo l’attenzione al dettaglio richiamata dai materiali utilizzati.
Una scrivania vestita di porpora dal quale viene legata indissolubilmente alla poltrona.

Volumi più leggeri caratterizzano la sala da pranzo, dove spicca il design minimalista del tavolo Rosemond e della sedia Roslin in frassino e ottone chiaro satinato.
Proposte per la zona notte
La stessa leggerezza si ritrova nella zona notte, dove il paravento Ronin, illuminato all’interno, crea un delicato e suggestivo alone di luce che ne definisce i contorni.
Le proposte per il riposo sono interamente imbottite o, per contrasto, appaiono caratterizzate da strutture sottili.
Le lampade dalle linee scultoree interpretano forme geometriche oppure hanno dettagli che richiamano elementi naturali, come Ramage e Retta, riprendendo i materiali dei mobili, come l’ottone satinato e le ricche essenze scure.
Tra i pezzi di spicco della linea emerge Royal, il mobile bar in un’edizione limitata di soli 88 pezzi.
Si potrebbe quasi definire un mobile sartoriale fatto a mano questa pregiata proposta che arricchisce la collezione dei mobili bar Armani/Casa, perché la struttura cilindrica e allungata è definita dai fianchi semicircolari che diventano le gambe del mobile.
Dalla foto si nota perfettamente l’ecletticità di questo mobile bar che viene scandito da una geometria precisa ed attraente. La forma cilindrica, così morbida in contrasto al motivo di decoro, lo rende sensuale e attraente.

A determinare l’estetica inedita e suggestiva di Royal è il forte legame di Giorgio Armani con la cultura orientale, che si ritrova nel rivestimento di carta e cotone tipo tatami giapponese. Mentre si collega alla natura il motivo simile alle venature del marmo e della madreperla della struttura interna.
Tessuti Armani che rievocano la natura
La maison non poteva lasciare al caso la scelta dei tessuti.
Infatti, questi rievocano la natura attraverso la magistrale riproduzione di giardini lussureggianti nella stampa Recanati.
Fitte sezioni di pietre con Rostov o motivi micro/macro ispirati ai materiali più preziosi con Ravenna e Rivoli.
Il benessere ritrovato negli ambienti domestici ha ispirato i nuovi tessuti altamente performanti dalle texture classiche Ragusa, Ravensburg e Riga.
La palette cromatica rimane fedele alla tradizione Armani.
Vede infatti toni neutri, arricchiti dalle sfumature dell’acqua, blu e azzurro, argento, oltre agli accenti luminosi di verde e arancio.
Le lussuose carte da parati Armani/Casa della collezione Precious Fibers, ora alla sua terza stagione, si articolano infine in otto nuove proposte che reinterpretano le suggestioni delle opere e dei balletti a cui sono ispirate.
Materiali raffinati, come seta e velluto abbinati al lurex, definiscono un codice preciso di eleganza concepito per vestire la casa usando tocchi delicati o vividi contrasti, affermati da geometrie rigorose, vivaci accenti di colore e disegni tratti dalla natura.