Buon giovedì!
Le temperature si stanno abbassando sempre di più e ho subito una domanda per voi: avete già fatto revisionare la caldaia per l’inverno a venire?
Io sì, pochi giorni fa. Per l’occasione ho pensato ad un post, interamente incentrato su una novità in campo di caldaie e di riscaldamento.
Sto parlando di Ariston Net, l’esclusiva applicazione firmata Ariston per il controllo remoto del riscaldamento e della caldaia a condensazione.
La comodità di questa App risiede proprio nella capacità di gestire la vostra caldaia Ariston a distanza.
Pensate di essere in ufficio o di ritorno da una vacanza e di esservi dimenticati di programmare l’accensione del vostro riscaldamento di casa.
Grazie alla vostra applicazione e in pochissimi passaggi potrete attivare la caldaia all’ora che volete e alla temperatura che desiderate.
Questo servizio vi permetterà di risparmiare più di 800 Euro* all’anno in bolletta, oltre ad avere un’assistenza tecnica e un monitoraggio costante**.
Dall’app Ariston Net potrete gestire anche più ambienti come ad esempio casa, ufficio e casa al mare.
Vi basterà acquistare una caldaia Ariston con sistema di connessione Ariston Net, o di dotare la vostra caldaia a condensazione Ariston del kit esterno necessario all’utilizzo dell’app.
Altro aspetto fondamentale è appunto l’assistenza tecnica che avrete scegliendo una caldaia Ariston e utilizzando l’apposita app.
Se la vostra caldaia avrà un malfunzionamento, verrete avvertiti da un messaggio che vi arriverà direttamente sul cellulare. Vi verrà spiegato in dettaglio il problema.
Lo stesso verrà inviato anche al centro tecnico di assistenza più vicino a voi, che cercherà di risolvere anche a distanza il problema.
Una volta risolto, il tecnico vi contatterà e vi spiegherà l’accaduto, oppure fisserà un appuntamento per risolvere il problema direttamente a casa vostra.
L’applicazione è disponibile gratuitamente su App Store e su Play Store ed è facilmente utilizzabile da smartphone, tablet e da pc tramite web App.
La trovo una soluzione davvero geniale che ci farà vivere più serenamente il freddo inverno a venire!
* Confronto tra una caldaia convenzionale senza cronotermostato o con una programmazione costante della temperatura e una a condensazione con funzione auto attiva, sonda esterna e controllata da Ariston NET.
Il calcolo del risparmio si basa su un fabbisogno annuo medio per una casa monofamiliare di 100mq con radiatori in classe F situata a Milano.
** Necessaria la sottoscrizione di un contratto di manutenzione con il Centro Assistenza Tecnica, che deve essere preventivamente autorizzato dal cliente ad intervenire sulla caldaia da remoto.
Altri consigli e idee nei prossimi articoli: