Un esempio perfetto di architettura geometrica
Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.
Con l’articolo di oggi entriamo in una bellissima casa a Johannesburg dove forme geometriche differenti creano un evidente senso di calore.
Una casa dal carattere distintivo dove forme e senso di dimensioni giocano nello spazio .
Si tratta della bellissima residenza di Kelly-Ann Myles e Julie Parker.
Siamo di fronte ad una architettura meravigliosa che ripercorre tutte le forme geometriche.
Dal triangolo per arrivare al cerchio.

La Great Primary Shapes House: architettura geometrica
Il progetto di questa casa realizzato da Gregory Katz Architecture si espande su una superficie di 275 mq in un terreno molto più ampio di 1.600 mq.
Il concetto da cui prende spunto proviene da un libro ampliato dallo stesso Gregory Katz dal titolo Euclid’s Elements.
L’idea di base espressa nel libro crea una struttura dove gli esterni assumono forme differenti. In più ogni geometria si distingue per essere realizzata con un materiale specifico, diverso dagli altri.
Invece l’interno è più omogeneo per unificare gli spazi.

L’idea che Gregory Katz esprime nel libro, ovvero un diagramma digitale di forme geometriche differenti ha dato poi spunto alla struttura della Great Primary Shapes House.
Infatti il progetto si sviluppa dall’esterno verso l’interno, distinguendosi per essere privo di formule e vincoli fissi.
Sebbene il risultato sia straordinario, la sua messa in opera ha costantemente obbligato i progettisti ad affrontare dibattiti e risoluzioni.

La casa
Arrivati alla fine del progetto troviamo una casa con quattro camere da letto che oltre ad essere estremamente funzionale esprime un ambiente giocoso e accattivante.
Infatti è ben evidente la connessione tra le diverse aree che mettono in luce un senso di coesione. Non solo con gli spazi interni, ma anche con quelli esterni.
Questo è possibile grazie anche alle finestre a forma di trapezio posizionate in maniera strategica.

L’obiettivo dell’architetto è quello di invitare gli ospiti a esplorare ogni angolo passando attraverso le metamorfosi delle forme della casa.
Per questo ciò che distingue il progetto è il fascino strutturale che non ha bisogno di alcuna pittura.
Infatti ogni forma risulta già unica e distinta dalle altre.
Ad esempio l’ingresso presenta un volume triangolare con una scala che sale con un perfetto angolo tridimensionale. In questo modo la porta dell’ingresso alla base delle scale ha un sufficiente spazio che crea armonia tra la pianta e la sezione.

Il design degni interni
L’interior designer Cecil Cameron si è occupata degli interni.
Avendo già esperienza dei gusti del cliente ha saputo comprendere benissimo la volontà di uscire dall’ordinario.
Infatti la maggior parte dell’impegno è stata investita nel creare armonia tra lo stile distintivo dei clienti e il concetto architettonico di Gregory.
Perciò il risultato finale approda in un design architettonico che imprime nello spazio un evidente senso di calore e comfort. Questo è ottenuto grazie ad una selezione accurata di elementi di arredo contemporanei dallo stile eclettico.

Davvero numerosi i mobili realizzati su misura per uniformarsi alle forme non convenzionali della struttura.
Senza contare poi i tocchi di colore che rendono la casa audace e dal pensiero “indipendente”.
Quindi si tratta senza alcun dubbio di un progetto di architettura geometrica eclettico e innovativo.

Se siete appassionati di arredamento e design venite a trovarci sul nostro Magazine.
Vi aspettano tanti articoli interessanti.
Ecco qualche link: