La riorganizzazione di un appartamento a Bratislava tra design e innovazione
Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.
Oggi vi portiamo a scoprire un appartamento a Bratislava. Ci troviamo quindi in Slovacchia.
Qui entreremo in una abitazione utilizzata principalmente come residenza per viaggi di lavoro, ma che si presta ad ospitare anche la famiglia per le vacanze o un weekend.
La ristrutturazione è avvenuta qualche anno fa ed ha ripensato tutta la pianta.
L’unica cosa che gli architetti non hanno modificato è stata la posizione dei bagni.
Il nuovo progetto
L’appartamento consta di 80 mq.
La nuova disposizione della pianta ha creato un’area molto spaziosa e poli funzionale che si affaccia sul lato strada dove prima invece era disposta la zona notte.
In questo modo la camera da letto, che ha preso il posto della cucina nella vecchia pianta, gode di molta più tranquillità. Infatti si affaccia su un piccolo cortile.
Inoltre la zona giorno diventa molto più godibile e adatta diversi usi. Sia come zona pranzo che living per attività che coinvolgono tutta la famiglia o per momenti di relax post lavoro.

Un elemento protagonista di questa zona è una particolare tenda dalla forma circolare che crea un’altra stanza all’interno dello spazio.
Questa tenda può nascondere o lasciare alla vista la zona living dedicata ai divani.
Così si presta benissimo ad essere usata dai bambini durante i loro giochi oppure a garantire privacy allo spazio di lavoro dividendolo dallo spazio abitativo.

Elementi rilevanti per la casa a Bratislava
Un altro elemento che salta all’occhio nella casa è il guardaroba che ne occupa l’intera lunghezza.
Infatti si trova situato orizzontalmente come divisorio tra la zona giorno e quella notte.

Sopra al guardaroba si stagliano dei lucernari che permettono il passaggio della luce naturale nelle zone del corridoio e del bagno.
L’accesso a questo armadio è possibile sia dal corridoio che dal soggiorno e integra in sé più funzioni.
Da una parte fa da supporto alla cucina, dall’altra funge da biblioteca, nonché da ripostiglio e guardaroba.
Insomma, si tratta di un elemento davvero funzionale che allo stesso tempo aggiunge carattere alla casa.
La gestione delle fonti luminose
E’ bene inoltre soffermare l’attenzione anche sull’attento gioco con cui è stata pensata la luce.
Infatti per ottenere la giusta atmosfera anche negli orari serali vi sono dei riflettori nascosti inseriti nei mobili. Questi illuminano in modo indiretto lo spazio e regalano un’atmosfera soffusa e intima.
Inoltre la parete che nella pianta originale divideva l’area giorno da quella notte è stata sostituita con dei blocchi di vetro cemento. In questo modo il bagno e la camera da letto sono legati visivamente e la diffusione della luce naturale è aumentata.

Per gestire la luce e quello che vuole essere lasciato a vista oppure nascosto vi sono diversi sistemi di tende a separare l’armadio dalla camera da letto.

I materiali della casa di Bratislava
Per questo appartamento i materiali sono scelti in una forma naturale e trattati il meno possibile.
Ad esempio l’intonaco non è stato trattato dal punto di vista cromatico. La cucina è tutta in acciaio inox. Il cemento puro compone gli architravi. Il pavimento in rovere e i mobili dai toni naturali sono stati scelti per la semplicità e il carattere.

Se siete appassionati di design e arredamento seguiteci sul nostro Magazine. Troverete tanti articoli e approfondimenti interessanti sulle ultime novità.
Ecco qualche link utile: