La scorsa domenica abbiamo visto come apparecchiare la tavola in stile industriale.
Oggi ci concentriamo sull’apparecchiatura informale e sulle regole da seguire per non cadere nel banale.
In linea di massima con il termine informale si intende un’apparecchiatura più libera rispetto ai canoni imposti dal galateo visti la settimana scorsa. Potete dare libero sfogo alla vostra fantasia accogliendo amici e parenti in un ambiente più casual e alla mano.

Apparecchiatura informale
Per questo tipo di allestimento è possibile utilizzare come valida alternativa alla tovaglia un runner, soprattutto quando il tavolo ha un bel piano da mostrare, sia questo in legno o in cristallo.
I runner sono semplici strisce di tessuto delle dimensioni di 50 cm di larghezza e 120-140 cm di lunghezza.
Sono ideali per tavoli rettangolari adibiti ad apparecchiature frontali per due persone. E’ assolutamente sconsigliato in caso di apparecchiatura con capotavola.
Piatti
Potete dare libero sfogo alla vostra fantasia anche per quanto riguarda la scelta dei piatti. Difatti per un’apparecchiatura di questo tipo potete scegliere piatti in porcellana, in ceramica o addirittura di carta o plastica nei colori e fantasie che amate maggiormente.
Posate
Le posate possono essere disposte in modo semplice senza dover rispettare particolari regole. Personalmente, anche in caso di apparecchiature informali, seguo sempre l’ordine e la quantità di posate consigliate per un’apparecchiatura di tipo formale.
Bicchieri
I bicchieri non devono essere per forza calici, ma anche semplicemente a fondo piatto.
Per i più fantasiosi è possibile accostare anche bicchieri di forme e colori differenti.
Tovagliolo
I tovaglioli diventano parte integrante dell’apparecchiatura animando e decorando il tutto. Sono permesse anche decorazioni o forme particolari.
A rendere ancora più informale, gioviale e fantasiosa la vostra tavola ci penseranno le pietanze che servirete.
Vi lascio una ricetta tipica della mia zona, ideale per una cena “casual” tra amici: La Piadina romagnola.
E’ ideale da servire come aperitivo e da presentare al centro della vostra tavola per intrattenere i vostri ospiti.
E’ preparata con pochi e semplicissimi ingredienti ed è ideale per cene informali tra amici.
Ecco la ricetta.
INGREDIENTI:
- 400 gr di farina bianca
- 40 gr di strutto
- un pizzico di bicarbonato
- sale
- acqua tiepida quanto basta
Disponete la farina a fontana su un tagliere di legno e aggiungete strutto, bicarbonato e sale. Aggiungete acqua e amalgamate il tutto rigorosamente a mano fino a formare un impasto di forma rotonda sodo ed elastico. Dividete l’impasto in 5 pagnotte e stendetele con il mattarello fino ad ottenere dei dischi grandi circa 23-30 cm e spessi 2 mm. Scaldatela sulla piastra e servitela con formaggi freschi, salumi, insalata o erbe di campo e accompagnatela con dell’ottimo Sangiovese e…
Buona domenica a tutti voi!
Scoprite altre idee negli articoli a venire: