Apparecchiare la tavola secondo il galateo e il bon ton. Dopo svariati approfondimenti è giunto il momento di dedicare ampio spazio anche alle regole.

In molti adorate la cucina, la tavola e l’amore per la Mise en Place.

Abbiamo già approfondito l’argomento, regalandovi idee e spunti su come apparecchiare la tavola e rendere unica la vostra sala da pranzo.

Ho il piacere di condividere con voi uno schema, tratto da Pinterest, che vi spiega e vi mostra in pochi e semplici passi, come apparecchiare la tavola per ogni necessità, dalla colazione al pranzo, dalla cena al brunch.

Come apparecchiare la tavola galateo e bon ton seguendo i consigli di Fillyourhomewithlove.

Prima di procedere con la spiegazione di tutti i particolari espressi all’interno del galateo, mi preme ricordarvi che la preparazione della tavola deve essere preceduta da un’attenta scelta del menù e successivamente dalle decorazioni che si vogliono apportare, dall’invito degli ospiti sino alla preparazione e allestimento della tavola.

apparecchiare la tavola galateo e bon ton
Apparecchiare la tavola facendosi ispirare dal galateo e bon ton
  • Galateo a tavola: inizia dall’invito degli ospiti e dalla ideazione del menù.

Cosa fondamentale è l’invito.

Secondo il galateo, se siete in procinto di invitare ospiti per un evento importante e soprattutto formale, è necessario invitarli previa invito cartaceo, rigorosamente imbustato e personale.

Se, d’altro canto, dovete invitare i vostri ospiti in maniera informale, vi basterà comunicare il pranzo o la cena verbalmente o telefonicamente.

Altra cosa fondamentale, oltre ad apparecchiare la tavola secondo galateo e bon ton, è la creazione del menù.

Non potete permettervi di farvi sfuggire nessun particolare. Dovete assolutamente ricordarvi intolleranze, allergie e gusti alimentari di ogni singolo ospite.

Se tra i commensali avrete vegetariani, vegani o crudisti, dovrete ideare un menù tutto per loro, così da non farli sentire in imbarazzo o difficoltà.

In poche parole, niente sorprese per i vostri invitati, soprattutto se si tratta di una cena formale.

apparecchiare la tavola galateo e bon ton

  • Apparecchiare la tavola galateo e bon ton, dando ad ognuno lo spazio necessario.

Passiamo ora all’apparecchiatura vera e propria. Ogni invitato deve avere un buon spazio di manovra e di movimento.

I commensali non dovranno toccarsi tra loro e dovranno poter muovere liberamente braccia e mani, senza disturbare i vicini.

apparecchiare la tavola galateo e bon ton

  • Come posizionare le posate secondo il galateo

A seconda del pasto che dovrete servire, è necessario apparecchiare la tavola in modo differente.

Considerate sempre che le posate vanno utilizzate dall’esterno verso l’interno, rispettando l’ordine delle portate.

Se servirete, ad esempio, una zuppa, non può mancare il cucchiaio, posizionato a destra esternamente, perchè sarà il primo ad essere utilizzato.

Lo stesso criterio vale per tutte le altre portate. Mettete tanti coltelli e forchette quante saranno le portate che servirete ai vostri cari ospiti.

Come potete osservare nello schema sottostante, se avete ospiti per colazione vi basterà posizionare a tavola una sola posata per tipologia: coltello e cucchiaino sulla destra e forchetta e tovagliolo sulla sinistra.

apparecchiare la tavola galateo e bon ton
Schema utile per ricordarsi come apparecchiare la tavola galateo e bon ton

Sempre dall’immagine notate bene la differenza tra un normale pranzo o cena e una apparecchiatura in occasione di un invito formale. Non devono assolutamente mancare due forchette (posizionate sulla sinistra) due cucchiai e un coltello sulla destra.

Una lieve differenza è da sottolineare nel caso di una mise en place solitamente utilizzata in Europa,  dove non mancano due forchette (posizionate sempre a sinistra) due coltelli e due cucchiai. A completare il tutto forchettina e coltellino per il dolce, i vari bicchieri e calici necessari per sorseggiare le diverse tipologie di vino e acqua e il piattino per il pane e burro, rigorosamente con coltello annesso.

Galateo durante il pasto: come comportarsi a tavola

Dopo essersi obbligatoriamente lavati le mani ci si può sedere a tavola anche se, prima di mangiare, è necessario attendere non solo che la padrona di casa abbia finito di servire a tutti la pietanza, ma che sia proprio lei a mettere in bocca il primo boccone.

Per quanto riguarda l’atteggiamento e la postura da mantenere a tavola, ricordatevi sempre di tenere una posizione dritta ma non rigida, di non curvarvi sul tavolo. Riponete il tovagliolo sulle gambe. Cosa fondamentale: non appoggiate i gomiti sul tavolo!

E’ severamente vietato dal galateo e vivamente sconsigliato. Non servitevi con le vostre posate nel piatto di portata, non leccate coltelli o posate varie e cercate di non mangiare grossi bocconi, ma piccoli assaggi.

  • Apparecchiare la tavola galateo e bon ton: idee per le decorazioni.

Una volta che avete sopperito a tali obblighi, potete lasciare libero sfogo alla vostra fantasia, dedicandovi alle decorazioni.

Fate sempre attenzione alle proporzioni e alle dimensioni della tavola. Le decorazioni non dovranno essere sproporzionate rispetto alla Mise en Place.

Se amate i fiori, giocate con composizioni e con accostamenti di piante differenti.

Nelle foto che vi ho mostrato in questo articolo vedete come con rose bianche, rami di ulivo e foglie di alloro sistemate lungo tutto il tavolo, potrete ottenere un effetto bellissimo.

Chiaro è che, in mise en place come queste, non è possibile posizionare i piatti di portata a centrotavola. In alternativa potete utilizzare delle alzatine in cristallo dove sistemare piatti di portata e simili.

Spero di avervi aiutati e di avervi fornito delle informazioni interessanti e utili per creare la vostra mise en place!

Ah, se desiderate, sempre in questa sezione del mio blog di arredamento e interior design, potete approfondire l’argomento, leggendo un nuovo articolo dove vi spiego come apparecchiare una tavola elegante, sia per una colazione per due, che per un pranzo o una cena davvero speciali.

Vi aspetto!

 

Altri spunti e idee nei link a venire: