Buongiorno e buona domenica!
Oggi andiamo in oriente, precisamente in Giappone e vediamo insieme qualche idea su come apparecchiare la tavola per una cena giapponese.
Per chi mi segue su Snapchat, quello che dirò a breve non sarà di certo una sorpresa.
Ieri sera ero a cena con amici in uno dei ristoranti giapponesi più buoni di Rimini e circondario. Da lì l’idea di dedicare l’articolo di oggi alla cucina giapponese, esaltando la loro cultura dell’apparecchiamento sicuramente più minimal di quello italiano.
Una delle cose che contraddistingue il loro stile è l’essenzialità! Sono pochissime le porcellane e gli oggetti che devono essere posizionati sul tavolo:
- una tovaglietta che nell’usanza giapponese sostituisce la nostra classica tovaglia, ricoprendo solo la parte del tavolo destinata al commensale
- un piatto solitamente rettangolare dalle dimensioni non troppo grandi che funge da piatto piano
- una ciotolina come contenitore per la salsa di soia
- un paio di bacchette posizionate a destra del piatto il più delle volte in legno monouso
- un piccolo contenitore, o a volte un piccolo sasso sul quale verranno appoggiate le bacchette, così da non metterle a diretto contatto con la tovaglietta.
- Se servite zuppe ricordatevi di dare ad ogni commensale il loro tipico cucchiaio in ceramica apposta per mangiare zuppe e pietanze in brodo.
Non dimenticatevi di mettere in tavola salsa di soia e wasabi, entrambi necessari per gustare al meglio il nostro amato sushi. Inoltre per gli amanti della birra potete servire ai vostri ospiti birra originale giapponese che si trova facilmente nei supermercati più forniti.
Infine decidete voi se cucinare o meno il sushi… io opto per il take away!! 🙂 🙂
Dato che vi piacciono sempre moltissimo gli articoli di Fillyourhomewithlove su come apparecchiare e impreziosire la tavola, ecco altre idee nei link a venire: