AMACI e la giornata del contemporaneo, giunta ormai alla diciassettesima edizione, è alle porte. È prevista per sabato 11 dicembre.
L’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani è pronta a diffondere, su territorio nazionale e internazionale, le nuove tendenze di questo mondo, che, come spesso affermo, è lo specchio della società e dei tempi che stiamo vivendo.
Amaci, la giornata del contemporaneo e la rete di musei nazionale
La rete di AMACI è straordinaria: i più importanti musei di arte contemporanea italiana, distribuiti su tutto lo stivale contribuiscono ad un‘iniziativa collettiva di grande pregio.
Con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura (DGCC), si apre un sipario nazionale dedicato all’arte.
Ogni realtà AMACI, però, contribuisce con iniziative originali e personalizzate.
Fanno parte della reta AMACI ventiquattro tra i più importanti musei italiani.
Ecco qualche esempio: Ca’ Pesaro a Venezia, Castello di Rivoli a Torino, il Centro Pecci di Prato, GAM di Torino e Verona, MART a Trento, MAXXI e MACRO a Roma, MUSMA a Matera, solo per citarne alcuni.


Il Magico Bus Elettrico al Castello di Rivoli per AMACI Giornata del Contemporaneo
Da segnalare una delle iniziative più originali del programma della Giornata del Contemporaneo 2021.
Per un sabato al mese, il programma culturale si svolge a bordo di una navetta elettrica, durante ilpercorso dicirca 40 minuti da Torino a Rivoli.IlMagico Bus Elettricoche connette Torino a Rivoli-decorato appositamente dall’artistaClaudia Comteper ospitare l’iniziativa–accoglie di volta in voltaesponenti della cultura e artisti i quali presentano ai passeggeri/visitatori contenuti artistici inediti. Sabato11 dicembre ilMagico Bus Elettricoospiteràil filosofoLeonardo Caffo,gliartistiMichael Rakowitz,Giuliana RossoeRamona Ponzini,gliscrittoriMarco RossarieValeria Montebello, oltre alDirettoredel Castello di Rivoli Museo d’Arte ContemporaneaCarolyn Christov-Bakargiev.
Una navetta per un’iniziativa dal nome “Arte, letteratura, aria pulita.
L’autobus elettrico per il Castello di Rivoli“, svolta in collaborazione von IVECO Bus, Enel X, la Libreria Internazionale Luxemburg e con il supporto di Faust, Torino.
L’immagine guida della manifestazione di Armin Linke
(Immagine in evidenza Armin Linke per la Diciassettesima Giornata del Contemporaneo, Jurong Bird Park, Singapore, 1999 – 2021).
Ogni anno la creazione immagine guida dell’iniziativa è affidata ad un’artista di rilievo del panorama contemporaneo.
Negli anni passati il compito è stato affidato a Michelangelo Pistoletto (2006), Maurizio Cattelan (2007), Paola Pivi (2008), Luigi Ontani (2009), Stefano Arienti (2010), Giulio Paolini (2011), Francesco Vezzoli (2012), Marzia Migliora (2013), Adrian Paci (2014), Alfredo Pirri (2015), Emilio Isgrò (2016), Liliana Moro (2017), Marcello Maloberti (2018) ed Eva Marisaldi (2019).
Armin Linke (n. 1966, Milano) è un fotografo e regista con un proposito artistico molto attuale.
Combina le tecnologie più contemporanee per elaborare le immagini al fine di creare un’area creativa al confine tra finzione e realtà. Linke indaga molti aspetti collegati all’ambiente naturale, tecnologico e urbano in cui viviamo.
Uno sguardo internazionale per AMACI Giornata del Contemporaneo
Come accennato all’inizio dell’articolo, sono in programma iniziative che esportano all’estero le tematiche trattate nella Giornata del Contemporaneo.
Sarà infatti estesa all’estero, con iniziative mirate, da lunedì 6 a sabato 11 dicembre 2021, dalla rete diplomatico-consolare del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, composta da Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura.
Un modo importante per celebrare l’arte di adesso, e riflettere sui messaggi che comunica.