Il complesso dell’Aerys Village a contatto con la natura

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.

Oggi per la sezione luoghi di design del mondo vi portiamo all’Aerys Village sulle rive della laguna di Somene.

Ci troviamo nella regione di Thies, in Senegal, immersi dentro un’oasi di pace circondati dalla natura. Una natura che dal 1987 è preservata.

Il progetto risale al 2022, è stato seguito dallo studio Atelier Kalm e si sviluppa su una ampissima superficie di 800 mq.

La volontà dei progettisti ha preservato il rapporto con la natura. Infatti inizialmente hanno costruito nel mezzo delle Prosopis, alberi tipici della zona, che dominano il territorio.

Inoltre, a fine lavori circa altri cento alberi di varietà diverse sono stati impiantati nell’area.

Il tutto per creare la maggiore biodiversità vegetale possibile.

L’architettura del progetto è di tipo bioclimatica e si sviluppa in un complesso di 8 ville di cui ciascuna dispone di un terreno di circa 1000 mq.

Aerys Village
Uno scorcio del villaggio. Foto di Angela Sorbaioli​ – Archdaily

Le ville

In ogni villa sono presenti quattro camere da letto con rispettivi bagni, due cucine, una tradizionale e una famigliare, una zona living centrale con bagno per gli ospiti.

ville di lusso
Una delle cucine all’interno delle ville. Foto di Angela Sorbaioli​ – Archdaily

A completare il tutto vi sono ripostigli e vani tecnici. Senza contare poi che non mancano né terrazzi, né la piscina.

Le ville si sviluppano riprendendo la disposizione delle capanne di un villaggio tradizionale.

Si tratta anche di un elemento che distingue le seconde case senegalesi in cui gli alloggi ospitano diversi nuclei familiari.

C’è un forte legame nel progetto tra interno ed esterno, con una grande connessione con la natura.

Il paesaggio in cui è immersa la struttura. Foto di Angela Sorbaioli​ – Archdaily

Il rapporto con la natura

Affinché l’esperienza degli ospiti possa avvalersi al massimo del contatto con le bellezze naturali, i pergolati e gli alberi sono disposti in maniera molto accurata.

Infatti entrambi assicurano, grazie alle posizioni strategiche che occupano, il controllo dei raggi solari.

In questo modo è possibile godersi la vista del paesaggio senza soffrire sotto il sole africano.

Aerys Village
I pergolati che assicurano il riparo dai forti raggi del sole. Foto di Angela Sorbaioli​ – Archdaily

In più vi sono numerose aperture che consentono all’aria di circolare tra e all’interno delle ville. Questo sistema di circolazione dell’aria è poi supportato da un altro sistema che si trova sul tetto e permette di rinnovare l’aria nelle ore notturne.

Grazie a questo, il legno di cui è costituito il tetto riesce a respirare meglio, agevolando i cambiamenti a cui lo assoggetta il tempo.

I materiali dell’Aerys Village

Per quanto riguarda i materiali, questi pongono davvero tanta attenzione all’ambiente.

Infatti tutto il progetto è stato strutturato per diminuire il più possibile l’impatto ambientale.

Per questo ogni edificio è costituito da pareti di mattoni crudi che sono perfetti per controllare l’inerzia termica.

ville di lusso
I mattoni crudi di cui sono costituiti i muri dell’Aerys Village. Foto di Angela Sorbaioli​ – Archdaily

Inoltre è importante evidenziare che alcuni materiali sono a km 0.

Come ad esempio la pietra lateritica usata come rivestimento nel lato opposto alla laguna e per decorare le pareti della piscina.

Si rimane piacevolmente sorpresi dai pavimenti delle terrazze esterne che sono rivestiti in conchiglie.

Poi sempre per restare legati al territorio, il progetto ha utilizzato il Toglou per le pareti di recinzione.

Ultimo elemento da segnalare è che tutti i rivestimenti sono realizzati con tecniche senegalesi locali.

In questo modo si sigla un legame fortissimo con il territorio.

aerys village
L’interno di una delle ville. Foto di Angela Sorbaioli​ – Archdaily

Se siete appassionati di arredamento e design seguiteci sul nostro Magazine. Vi aspettano tanti articoli interessanti.

Ecco qualche link che potrebbe piacervi: