Per chi mi segue già sui miei canali social ciò che vi andrò a raccontare nelle prossime righe non sarà di certo una novità.
La bellissima Umbria
Lunedì e martedì della scorsa settimana ho avuto il piacere di visitare, insieme ad Aurora e a mio marito, la bellissima Umbria.
A dire il vero non era una regione che conoscevo particolarmente o che avevo avuto modo di visitare, almeno recentemente.
Il mio avvicinamento all’Umbria e al suo artigianato è avvenuto qualche mese fa quando ho ricevuto in dono uno dei bellissimi Pomi d’Umbria.

Per chi non avesse avuto modo di leggere l’articolo dove ve ne parlavo in maniera approfondita vi lascio il link. [POMI D’UMBRIA: LE FRAGRANZE DELL’ARTIGIANATO UMBRO] Il profumo di questi bellissimi profumatori d’interni inebria ancora casa mia.
Ma torniamo a qualche giorno fa e al racconto delle giornate organizzate ad hoc per me da Initinere Umbria.
Sono state 48 ore intense alla scoperta di negozi e artigiani dalle infinite abilità.
Qualche ora immersa tra tè e tisane al La Pianta del Tè a Perugia
Per prima cosa abbiamo visitato un nuovo negozio che ha aperto da poco nel centro storico di Perugia: La Pianta del Tè.
Appena ho varcato la porta ho capito subito che mi trovavo in un posto magico che tantissimi di voi apprezzerebbero.
Vi dico solo che ci sono decine di miscele di tè e tisane provenienti da ogni parte del mondo.
Ma l’argomento è talmente ampio che preferisco parlarvene in un post interamente dedicato.
Trascorso il pomeriggio alla scoperta di tradizioni cinesi e giapponesi inerenti tè e tisane, ci siamo diretti verso l’hotel nel quale abbiamo trascorso la notte.
Il nostro arrivo all’Abbazia Dei Sette Frati – Agriturismo Fratres.
Definirlo hotel è davvero riduttivo!
Come avrete avuto modo di vedere dalle foto che ho condiviso con voi sui miei canali social, abbiamo soggiornato in una abbazia benedettina, l’Abbazia Dei Sette Frati – Agriturismo Fratres.
Un ambiente unico! L’atmosfera è incantata. Tutti gli stranieri restano a bocca aperta dinnanzi a tale meraviglia.
Le camere sono ristrutturate a nuovo utilizzando materiali di un tempo e gli affreschi ottocenteschi accompagnano ogni soffitto dell’abbazia.
Il giardino che la circonda racconta la storia dei frati benedettini, delle loro erbe e dei loro fiori.
Ma anche questa esperienza merita decisamente un capitolo a parte che vi racconterò tra qualche giorno.
Alla scoperta delle fantastiche Cere di Trex
La mattina dopo inizia nella splendida Assisi alla scoperta di una cereria locale Le Cere di Trex famosa per le sue creazioni in cera.
Settimana prossima vi mostrerò tutte le loro creazioni nella lavorazione anche della carta, del gesso e della ceramica.
In un solo luogo ho avuto modo di conoscere parte dell’artigianato umbro e del loro attaccamento alle tradizioni.
Come avrete capito sono tantissime le cose che vi voglio raccontare.
E settimana prossima inizieremo proprio dal negozio La pianta del Tè!
Buona giornata