Iniziare a progettare la camera per i più piccoli è davvero molto divertente perché si può dare libero sfogo alla propria creatività.
Tra gli elementi decorativi da considerare in partenza, ci sono sicuramente le pareti. Colorate? Bianche? o impreziosite con la carta da parati?
La risposta, in effetti, è piuttosto soggettiva e deriva anche dalla tipologia di arredi che si andranno a inserire. L’idea è di non sovraccaricare la stanza.
Quindi se avete optato per un mobilio colorato o particolarmente elaborato, evitate di eccedere sulle pareti.
Al contrario, se gli arredi hanno uno stile minimal e discreto, abbellite le pareti osando anche un po’ con le nuance.
Colori scuri o chiari per decorare le pareti delle camerette per bambini.
Trovare il giusto equilibrio non è sempre facile, ma posso indicarvi alcune linee guida che, spero, possano ispirarvi.
Ne è un esempio la cromoterapia che associa ad ogni colore un effetto specifico sul nostro sistema nervoso.

Tendenzialmente nelle zone notte si preferisce inserire sempre tonalità pacate, quindi sarebbe meglio evitare i colori molto brillanti e in particolar modo quelli vicino al giallo e rosso.
Ottima, invece, è la gamma dei blu che riescono a sprigionare un potere rilassante e molto calmante.
Anche il rosa e il verde che trasmette buonumore ed equilibrio riducendo ansia e stress, sono delle ottime alternative.
Il mio consiglio è di preferire gradazioni soft che potranno durare alcuni anni fino a quando il bimbo non sarà cresciuto.

Colori troppo “baby” o molto accesi rischieranno di dover essere sostituiti perché inadatti o troppo forti.
Molto interessante è anche l’idea di concentrarsi su di un’unica parete che diventerà il punto focale dell’intera stanza.
Potrà essere impreziosita e decorata, caratterizzandone forme e tonalità.
Una delle ultime tendenze cerca di ricreare affascinanti ambientazioni, in maniera molto semplice e assolutamente fai da te.
Un esempio? Realizzate con la pittura uno sfondo blu scuro, applicate qualche sticker a forma di stella dorata e impreziosite il tutto con una lampada a parete a forma di luna.

Il risultato catapulterà ogni bimbo in una magica notte stellata!
2. Disegnare sulle pareti? Si, con la pittura effetto lavagna.
Scarabocchiare sulle pareti di casa è un’attrazione irresistibile per qualsiasi bimbo, ma se si trasformasse in un’attività permessa e divertente?
In effetti un alternativa interessante alla normale pittura colorata, è rappresentata dall’effetto lavagna.

Si tratta di una pittura, ormai acquistabile anche nelle grandi catene commerciali, che dovrà essere applicata su una porzione della parete.
Gessetti alla mano, meglio se antipolvere, e si potrà finalmente disegnare e colorare in tutta libertà.
Non immaginatevi necessariamente una chiazza nera sulla parete perché si potrà scegliere tra moltissime colorazioni, facilmente coordinativi ai colori della stanza.
3: Decorare le pareti con carta da parati
In fatto di ultime tendenze per impreziosire le pareti della cameretta, la carta da parati ne è sicuramente una delle protagoniste.
Utilizzata ormai da tempo è tornata in voga più che mai in moltissime varianti con finiture e nuance meravigliose.

Ci sono temi evergreen come le righe, rivisitate in colori e dimensioni differenti, oppure disegni estrosi e stravaganti.
Ne sono un esempio le carte raffiguranti ambientazioni naturali e animali, molto apprezzate nell’ultimo anno e ideali per ottenere un risultato davvero cool!
Panda, Koala, ma anche boschi incantati e creature marine.
Insomma qualunque sia il tema preferito dai vostri bimbi, sarà sicuramente accontentato. Saranno un ottimo stimolo per la loro creatività e nel contempo un ottimo modo per completare l’arredamento della cameretta e creare un’ambientazione intima e ricercata.

Siete alla ricerca di un effetto differente per decorare le pareti?
Allora la risposta potrebbe arrivare dalle applicazioni a pannello che sembreranno dei quadri realizzati su misura.
Alcune aziende, come Little Hands, permettono di personalizzare il disegno e le dimensioni in modo da cucire perfettamente l’illustrazione sulla superficie verticale scelta.

Il materiale è identico a quello della carta da parati, ma in questo caso non ci sarà una ripetizione del disegno ma bensì una raffigurazione a tutta parete.

Scoprite altre idee sull’arredo per le camerette nei link a seguire: